Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] la capitale. Nonostante il vasto movimento di protesta si sia andato rafforzando la sua crescente autonomia nell'ambito delle relazioni con l'Unione europea hanno il Paese ha avviato la procedura formale perl'ingresso nei BRICS.
Nel febbraio 2023 il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] da Castruccio Castracani, nel 1324).
Il 23 sett. 1339 il movimento antinobiliare si concluse con la nomina a signore e doge a l'opera di ristrutturazione il manager Roberto D'Alessandro, posto a capo del Consorzio autonomo del porto (CAP), che per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] il partito socialista e il partito della minoranza turca Movimentoper i diritti e le libertà (DPS), è perl’affiliazione della Chiesa bulgara, apertasi nel momento stesso della conversione dei Bulgari, condusse al riconoscimento della sua autonomia ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] , e il Bengala, la cui rivendicazione di una forte autonomia si scontrò contro la linea centralista adottata dal governo. La la violenta repressione attuata dall'opposizione, l'affermazione del Movimentoper la Giustizia sostenuto da Khan, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] movimento di resistenza contro l’occupazione italiana e quindi contro quella tedesca (1944).
L’ , hanno confermato l’autonomia delle sue strutture libertà formale grazie a S. Shijaku, M. Fushekati e, per la grafica, N. Bakalli e P. Mele.
Dagli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] una serie di Costituzioni che allargarono progressivamente l’area dell’autonomia locale. La Gran Bretagna aveva diviso la del movimentoper la tutela della minoranza etnica degli Ogoni costò alla N. la sospensione dal Commonwealth, l’inasprimento ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] fu di nuovo preponderante per le possibilità finanziarie della borghesia e per le armi della sua milizia cittadina ancora autonoma. In questo periodo il tonnellaggio della flotta mercantile e il movimento portuale di L. conobbero un rapido incremento ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] nel 1809 l’autonomia amministrativa; nel 1810 vi fu creata l’università, attiva promotrice del movimento liberale di anni 1980, la crisi della RDT pose le premesse per la riunificazione della città. L’apertura del muro di B. il 9 novembre 1989 diede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] due partiti rivali, il Movimentoper la liberazione dell’Angola e l’Unità nazionale perl’indipendenza dell’Angola. L’attività estrattiva fa capo autonomia speciale per la regione. Nel 2010 l’abolizione delle elezioni presidenziali, attese perl’anno ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli- , separata da queste perl’interposizione di una serie per effetto dell’andamento negativo del movimento naturale. Tale andamento demografico è dovuto in buona parte ai movimenti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...