CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] efficacemente alla corrente murriana tesa all'autonomia dell'organizzazione universitaria rispetto alle gerarchie tardi espresse i propri giudizi sulle modifiche dirigenziali nel movimento cattolico: "Perl'U.[nione] P.[opolare] la nomina di Dalla ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] Depretis; affermazione di completa autonomia dei comuni dal governo centrale L. Briguglio, Padova 1974, p. 36 n.; L. Giglioli, Il Vessillo..., Mantova 1977, pp. 384, 459; Il Movimento operaio ital. Diz. biografico, 1853-1943, II, pp. 66 ss. Perl ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] e Leone.
Nella Torino del primo dopoguerra, epicentro di movimenti come Ordine nuovo di Antonio Gramsci ed Energie nove di segreteria del Partito per conferirgli una specifica funzionalità organizzativa, che ne garantisse l’autonomia dal governo e ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] movimento elettorale, suscitò una campagna di stampa che gli fu fortemente ostile per tutto l’arco della sua indagine. L’Avvenire di Sardegna, L Serra concordava), ma soprattutto un’amministrazione autonoma sostenuta da nuovi istituti di credito a ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] M. fu presente alla Camera per un decennio, e rappresentò una sorta l'autonomia della Lega dalle mire accentratrici della CGdL, ma soprattutto a fare della cooperazione italiana il modello di una presenza legalitaria e anticonflittuale del movimento ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] Il partito soc. e l'autonomia del Trentino, Rovereto 1897; Il suffragio universale diretto per il Parlamento e la Dieta, Riva 1898; Agli elettori della Curia del suffragio univ., ibid. 1898.
Bibl.: G. Raffaelli, Il movimento operaio nel Trentino dal ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] una tipografia per Il Lavoratore, il giornale socialista di Trieste, dotò il movimento di una sulla base del principio dell’autonomia delle nazioni. La sua piena simbolo della protesta contro la guerra e l’assolutismo imperiale. Alla metà del 1917, ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] 'occasione ebbe modo di dichiararsi perl'unità d'azione coi socialisti delle di operare con troppa autonomia anche nella scelta del Ettore Tolomei, Trento 1957.
Bibl.: R. Monteleone, Il movimento socialista nel Trentino, 1894-1914, Roma 1971, pp. 120 ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] Demetrio Corone (vivaio, per motivi etnici e politici, del movimento risorgimentale) tra il 1842 costoro era diffusa la delusione perl'esito della rivoluzione nazionale ed e progressiva sul reddito, autonomia amministrativa dei Comuni, emancipazione ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] l'antifascismo italiano, almeno nella sua parte più giovane e più intellettualmente avvertita, si sollevasse dal terreno della polemica spicciola e della propaganda antimussoliniana per attingere al livello di movimento dell'autonomia intellettuale, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...