Poeta francese, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 dicembre 1895. Durante la prima Guerra mondiale apparvero le sue prime opere. Simpatizzò poi col gruppo "Dada", in seguito si unì a A. Breton, L. Aragon [...] movimento. Con Aragon è però fra coloro che, fra comunismo ufficiale e autonomia surrealistica, optano per della poesia,in Letteratura, IV (1940); J. Amrouche, Reconnaissance à P. E., in L'Arche, 1944, n. 3; P. Courthion, Quelques aspects d'E. et de ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Giurista e uomo politico, nato il 23 settembre 1916 a Maglie (Lecce). Dal 1948 professore di diritto penale all'università di Bari. Presidente (1939-42) della FUCI e poi del Movimento Laureati [...] per la Democrazia Cristiana alla Costituente, eletto deputato per la I Legislatura repubblicana e per le successive, è stato sottosegretario per moto del P. S. I. verso la propria autonomia dal comunismo.
Tra le sue pubblicazioni giuridiche: La ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] autonomia.
I contemporanei, ma anche la storiografia moderna, concordano nel constatare la debolezza inaudita di L con favore i congiurati e obbligò L. I a recarsi in Francia per giustificare il suo operato e per ricevere ordini. A Cleppé, nel ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] sistema amministrativo centralizzato, che lasciava poca autonomia alle strutture periferiche, andavano acquistando per controllare gli uffici, gestire il patrimonio immobiliare e fondiario della città e del distretto, sfruttare l'imponente movimento ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Ricandidato nel 1924 per la XXVII legislatura (conservava l'appoggio del movimento popolare, ed 496, 510, 520 s., 529; S. M. Ganci, L'Italia antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti, autonomisti dall'Unità a oggi, Parma 1968, pp. 324 s., 378 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] del movimento in cambio della cancellazione del reato. Tali patti non furono approvati da Murat per cui in L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, IV, Cosenza 1877, ad vocem, poi ampliato e ristampato in forma autonoma: C ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] si indirizzò verso una forma di autonomia dal modello sovietico e da quello movimento di opposizione (1980) reagì proclamando la legge marziale e sciogliendo l’ stesso anno le elezioni presidenziali registrarono per la prima volta la sconfitta del ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] costretto ad abbandonare per motivi di salute. Lasciato l’insegnamento, nel L’immobilità dell’atto puro e le distinzioni spirituali e La contraddizione dell’attualismo, apparsi su Movimento anche nella concezione dell’autonomia dell’arte come cardine ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] Movimento nazionale per la liberazione dell’Azawad (MNLA), aveva scacciato ll’hanno facilitata non hanno certo risolto i problemi di fondo che sono all’origine della tensione fra Bamako e i popoli del nord. Le aspirazioni dei tuareg all’autonomia ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] , l'abbandono di insediamenti minori nei dintorni rese possibile la concentrazione nella città di una popolazione più numerosa. Ma si deve anche supporre che la presenza della Curia fosse stata oppressiva per la popolazione.
In seguito a un movimento ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...