Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] Soldati, G. Monnet, G. Dorfles, fondò il MAC (Movimentoperl'arte concreta). Negli anni Cinquanta le sue ricerche ripresero con una variabili secondo un programma prefissato, e della autonomia estetica degli oggetti. Tali premesse (sviluppate in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] su invito di Bruno Munari, del comitato esecutivo del MAC (Movimentoperl’Arte Concreta) Espace. Fu Munari a orientare il suo che lo avrebbero condotto, seppure con una notevole autonomia di vedute, sulle posizioni del cosiddetto antidesign.
...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] alcune regioni d’Europa, esse raggiunsero presto un grado di autonomia politica che, nel giro talvolta di pochi decenni, le traffico interno presero allora un valore predominante, perl’aumentato movimento dei mezzi di trasporto urbani, pubblici e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] altrove), rafforzò il movimentoper i diritti civili. Nel 1955 M.L. King jr assunse la guida del movimento non violento ispirato arabi produttori di petrolio potevano giocare in modo autonomo dalle superpotenze grazie al controllo dell’OPEC e alle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con 41 voti su 80, con l’appoggio determinante dei tre consiglieri del Movimento sociale italiano (MSI), e formò una communis ratiocinatio, che Vitruvio formula perl’architettura (la più autonoma delle espressioni artistiche romane). Silla ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] linguistiche indoeuropea e uralo-altaica. Fino alla fine del Medioevo i movimenti di popoli sono proceduti da E a O, ma dopo il Costituzione, tuttavia, era per molti versi ambigua: garantiva a tutte le nazionalità l’autonomia nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l'investitura dell'uomo politico per il suo secondo mandato.
Le richieste di maggiore autonomia da parte della Catalogna si sono concluse con l adeguamento alla cultura italiana, al classicismo, ai movimenti europei di riforma religiosa. Ma si tratta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con 17 Länder dotati di eguali poteri e autonomia. La base politica della repubblica fu costituita dai sostegno dei movimenti d’avanguardia tedeschi e tramite per la conoscenza di quelli europei. Importante anche, a Stoccarda, l’attività didattica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] per sé molto disorganico perl’estesa autonomia delle assemblee popolari (ting) delle singole province, si ridusse ancora di più per costituiscono a Halmstadt un gruppo che si avvicina al movimento surrealista. Nella scultura B. Hjorn, allievo di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] a Giovanni Sigismondo Szapolyai come Stato autonomo vassallo dei Turchi. Il periodo Dopo la parentesi delle lotte perl’indipendenza nazionale condotte da F. di Mattia, quando centro maggiore di questo movimento fu Esztergom (cappella di T. Bakócz, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...