MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'autonomia della Grecia. Nella battaglia di Navarino la flotta turco-egiziana fu distrutta. Questa battaglia assicurò l' essenziali perl'incremento dei traffici e della marina mercantile.
Le nuove esigenze sorte dal cresciuto movimento dei porti ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del matrimonio secondo Modestino, ibid., p. 179; id., L'autonomia dell'elemento spirituale nel matrimonio e nel possesso romano-giustinianeo, , Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile nell'anno 1928, Roma 1932. Per una ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] altro lato, a rafforzare e ad ampliare in Macedonia quel movimento di carattere nazionale bulgaro che vi si era manifestato prima del aveva sede in Sofia e propugnava l'autonomia della Macedonia come fase preparatoria perl'unione con la Bulgaria; la ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] per garantirsi l'approvvigionamento di materie prime, cominciavano a controllare le imprese minerarie che così perdevano in gran parte la loro autonomia hanno funi o catene senza fine, a movimento continuo, alle quali si agganciano isolatamente i ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] appello di Roma; perl'appello dalle sentenze dei tribunali sedenti in altri paesi è competente la sezione autonoma di Corte d' e sia possibile osservare ogni movimento della loro fisionomia.
Ad eccezione delle grandi aule per le corti di assise e ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] tenuto presente soprattutto perl'analisi del fenomeno nazionale nel Terzo Mondo, per gli Stati che sono nati dai movimenti anticoloniali di al 'contratto nazionale', ridusse drasticamente l'autonomia delle nazionalità non russe, perseguitò ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] Contratto di lavoro; Magistratura del lavoro; operaio, movimento; sindacalismo.
Sindacati industriali.
Soggetii dei sindacati industriali da C. Vivante, per tutelare l'autonomia e il contenuto delle società e dirette a limitare l'impiego del capitale ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] paritetiche, costituite per ciascuna r. da un uguale numero di rappresentanti statali e regionali. L'autonomia delle r. r., il suddetto movimento di opinione, sostenuto dalle forze regionalistiche, portò all'adozione della citata l. 22 luglio 1975, ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] di arrivo, a sua volta, di tutto un movimento scientifico di riforma che era in corso da più nelle sue grandi linee e che per molto tempo le riforme di esso si fondamentale importanza nel proceso.
Tali l'autonomia dell'azione (ora consacrata ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] Commissione unica, ponendosi decisamente all'avanguardia del movimentoper la revisione delle leggi sull'epurazione, adottò all sindacale il Consiglio direttivo federale rivendicò l'autonomia e l'autogoverno della classe giornalistica, nell'ambito ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...