SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] e creò una Direzione regionale di sanità. Un largo movimento si è frattanto sviluppato per la completa autonomia e unificazione di tutti i servizî sanitarî in un Ministero perl'igiene e la sanità pubblica.
Le principali provvidenze promosse ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] decisionale in materia di investimenti, sia per le imprese autonome sia per il settore controllato da trusts internazionali.
A e non solo per quanto riguarda l'Unione Sovietica dell'epoca staliniana, ma per tutto il movimento mondiale - che ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] stati unificati nel 1967 e agiscono ora perl'una ora perl'altra Comunità. D'altro canto i Stati membri di Stati federali) a semplice autonomia. Ed è sintomatico al riguardo che statali non è fatta soltanto di movimenti di opinione ma assume o può ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'organo ristretto e, perciò, più rapido e tempestivo del consiglio dei X da un lato si fa apprezzare per la sua capacità di pronto intervento, dall'altro si fa sospetto pel suo piglio decisionale autonomo naturale". Sempre in movimento la mente e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] con un po' più del 22% sul totale assoluto e l'essenziale di questi movimenti è rappresentato da due sole contrade, quelle di S. Marcuola la suddivisione di un'unità immobiliare per accrescere l'autonomia di ogni proprietario, la discordia può ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] movimento guidato da Renier Zeno, ossia Marco Trevisan, il quale aveva goduto della stima di fra Paolo Sarpi e Nicolò Contarini, ed era noto perl Giovanni Tiepolo mirassero a rafforzare ulteriormente l'autonomia della Chiesa veneta, prendendo a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] "che conservavano sufficiente autonomiaper difendere da sé la primo Quattrocento, il movimento religioso veneziano di fine IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un'età doppiamente di transizione (secc. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'Associazione costituzionale, perl'area liberal-moderata, l'Associazione progressista, per la sinistra storica e più in generale perl'area democratica, e il Comitato conservatore, per il movimento cattolico e per Centralismo e autonomie, in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] movimento già in atto da almeno un secolo, se dobbiamo dare ascolto alle testimonianze che ci provengono dalle norme, che nelle varie redazioni statutarie realizzate tra il XII e il XIII secolo sono introdotte perautonomil'uno dall'altro. L' ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] -, è inevitabile ridimensionare l'autonomia e la pressione dal rispetto a una realtà in continuo movimento. E questo risultava tanto più vero da R.T. Rapp sono l'1,42% delle corporazioni dei settori arti e musica, l'1% perl'editoria e la carta (R ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...