. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] giuridico è essenzialmente un atto di privata autonomia, con cui si dispone perl'avvenire un regolamento di privati interessi; attività intermediaria nello scambio; e procura di seguire quel movimento, lasciando viva e vitale la fecondità degli usi a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] si tenga presente che, p. es., perl'Italia nel 1931 della popolazione di dieci anni di merci e il movimento internazionale degli uomini, se della tradizione e sulla maggiore o minore autonomia dei diritti dei giratarî o dei possessori ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] che il nuovo movimento dell'autonomia, da cui sbocciano tutte le corporazioni del Medioevo, abbraccia tutto l'occidente (v e nel Marocco, deve ricevere la sanzione dell'autorità governativa (perl'Egitto nell'età dei Fāṭimiti e degli Ayyūbidi v. i ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] porti adriatici (Trieste, Venezia, Fiume, Ancona, Bari, Brindisi), con un movimento complessivo, nel 1921, di tonn. 404.740 e, nel 1925, di rispettava l'autonomia dei comuni quando non era in grado di sopprimerla, ma profittava di ogni occasione per ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo perl'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] non risentì che in minima parte l'influsso del movimento giuridico e filosofico che si l'autonomia delle parti, come dimostra la legislazione recente sulle locazioni dei fondi rustici (legge 7 marzo 1929) che impone la durata minima di nove anni per ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] un vasto e autonomo programma di movimentoper i "diritti degli animali", che nega sia la legittimità morale, sia la validità scientifica della sperimentazione animale, ha indotto i paesi anglosassoni ad aggiornare la legislazione in materia, con l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] censimento (1931) - a 61 ab. per kmq.
Il movimento naturale della popolazione, pur oscillando alquanto negli autonomia, ed è organizzato in camere notarili: ma la nomina dei notai è compiuta dal ministro della Giustizia, per posti prestabiliti; l ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dinamiche dei luoghi, sui flussi, sui movimenti, per organizzare materiali altamente eterogenei e produrre scenari complessi parco, diviene l'emblema di una naturalità originaria scomparsa, che esprime la sua propria autonoma libertà e indipendenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] dal femminismo, o i problemi sollevati dal movimento dei neri, dagli ecologisti, dai difensori autonomia cognitiva, e non semplicemente della libertà di informazione dei cittadini, dovrebbero essere posti all'ordine del giorno di una battaglia perl ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] l'adito all'università ai non anglicanì. Due nuovi tripos furono istituiti alla metà del secolo per le scienze morali e naturali, e s'iniziò un movimentoper , godette di una certa autonomia sotto i proprî vescovi per molti secoli. Durante la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...