SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] l'approvazione dell'Industrial Development Act per promuovere la costituzione di nuove industrie ed imprese industriali e dare incremento a quelle già esistenti.
Commercio. - Il movimento la tendenza a maggiore autonomia di rapporti con la ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] una delle maggiori fonti di movimento e traffico. La situazione del Karakorum che nella catena himalayana) e l'India amministra il territorio del Kaśmir, ma vantando un'assoluta autonomia dai giganteschi confinanti, il Nepal per la verità non ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] del 3 maggio 1950, la Saar vide ampliata la sua autonomia interna e consolidato il suo potere statale con il ritiro dell Il movimento commerciale, dominato dalle merci pesanti, come il carbone coke, il minerale di ferro e l'acciaio, si svolge per tre ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] roditori
Un ghiacciaio non è solo ghiaccio in perenne movimento, ma è una ruspa che lavora il suolo autonomia di otto ore; viene utilizzato per fotografare i fondali più profondi e per raccogliere campioni di roccia dal fondo. L'Alvin ha permesso, per ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] Stati che mantenevano una sostanziale sovranità e autonomia, la nuova entità politica si diede nel e allo sviluppo di un forte movimento sindacale e poi il progressivismo del 91, quando l’impero sovietico è entrato in crisi per poi crollare del ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] Castiglia (il Perú); nel 1776 l'istituzione del viceregno del Río de la per dare al paese una costituzione di tipo centralistico e coloro che invece intendevano lasciare ampia autonomia prestigio anche presso il movimento operaio, egli instaurò una ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...