Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] è rappresentata dall’intenso movimento turistico-religioso, che autonomia amministrativa (conferimento dei diritti di municipium, 49 a.C.) e, per con oltre 500 cittadini appartenenti di diritto, perl’elevatezza del reddito, all’ordine equestre, era ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] L. ha registrato, a partire dalla metà degli anni 1970, una flessione, sfociata in un netto decremento (1.807.893 ab. nel 1981), dovuto a un movimento sono ancora sufficientemente chiariti. Per il 2° sec. a Tutta la L. perse però l’autonomia e il suo ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] monarchie regie o reali), dotate di autonomia statutaria (in Italia e in altri movimenti artistici del sec. 19°, si determina un declino dell’istituzione e, per contro, l’affermazione di scuole gestite da artisti (come l’atelier di J.-L. David o l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] del riconoscimento di forme di autonomia locale nel 1993 fu ricostituita l’esistenza dei quattro regni tribali Nel 2002, U. e Sudan hanno firmato un accordo per combattere il movimento fondamentalista cristiano Lord’s resistance army, nato nel 1987 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] natura d’altopiano è meno evidente. Anche in questa parte l’idrografia è ben marcata e ha dato luogo alla formazione un’ampia autonomia e stabiliva un vincolo solo per la politica % circa dei consensi. Il Movimento Europa ora (PES) del neopresidente ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] proprietario degli strumenti di lavoro e che può organizzare autonomamente modi e fasi di lavorazione).
Livelli professionali
Si distinguono ° sec. (perl’Italia ➔ sindacato).
Dalle origini alla metà dell’Ottocento
Il movimento operaio inglese fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] nuova fase perl’economia del C. si è avviata nel 2003, anno in cui è cominciata l’estrazione del Francese, il C. ottenne l’autonomia nel 1958 e l’indipendenza nel 1960. La profonda nel 1966 nella formazione di un movimento di guerriglia, il Front de ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] ogni istanza di autonomia e la l'opposizione filodemocratica ha rassegnato in massa le sue dimissioni, e nell'agosto dell'anno successivo, in ragione della crescente repressione contro il movimento di protesta, la coalizione democratica Fronte per ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] in genere i 500 mm, per salire invece a 1200-1500 mm stabile assestamento territoriale e giuridico. Avuta l’autonomia ecclesiastica, la Bolla d’Oro del strada un movimento di rinascita nazionale, che sboccò nella richiesta di autonomia in un’Austria ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] il più importante del paese per traffico di merci); attivissimo porto sul Reno (movimento merci di oltre 8 milioni di Durante la Riforma, la popolazione difese il cattolicesimo e l’autonomia contro gli arcivescovi Ermanno di Wied e Gebhard Truchsess ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...