Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] l’autorità comitale nel 1094 per concessione dell’imperatore Enrico IV. Federico Barbarossa riconobbe nel 1159 l’autonomia 81, una lieve diminuzione, come esito di un debole movimento naturale e di notevoli flussi emigratori: in particolare dal ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] (durante il quale fu per la prima volta designata col nome attuale), in conflitto con Venezia; soggetta nel 10° sec. ai vescovi di Pola, poi ai signori di Duino, dal 1399 ai conti di Walsee, riuscì a conquistare tuttavia l’autonomia cittadina, che le ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] e alimentare. Il centro economicamente più importante è Louisville.
L’esplorazione europea del K. iniziò nel 1669, quando , durante la rivoluzione americana, prese corpo il movimentoper la conquista dell’autonomia statale; nel 1775 il K. fu elevato ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] di Uri e Unterwalden, nel 1273 raggiunse l’autonomia amministrativa della valle. L’intesa con Uri e Unterwalden fu trasformata per la successione della contea di Toggenburg (1436-50), il cantone di S. sconfisse (1443) Zurigo; contrario al movimento ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] movimento turistico è in costante aumento. La città è sede della famosa università Iagellonica (dal 1364).
Sede vescovile e centro commerciale (11° sec.), ebbe frequenti rapporti con l’Italia. Durante le lotte fra i principi Piasti perlautonomia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] superficie inferiore ai 2 km2 e meno di 900 sono abitate. Per la maggior parte le isole sono allineate in senso N-S, , l’amministrazione della colonia fu di fatto autonoma, maoista) e la nascita di un movimento separatista musulmano a Mindanao e nelle ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] per la prima volta a una struttura "policentrica" del movimento comunista mondiale; i francesi posero contemporaneamente l del giugno 1969 vide prevalere la tendenza a limitare l'autonomia dei singoli partiti, considerati responsabili non più solo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] movimento sindacale peronista che veniva associato alla sfera di governo rappresentava l'attività economica privata e un buon numero di industrie statali, cioè i settori che venivano identificati quale controparte necessaria perl piena autonomia ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] aggravatasi negli anni Novanta per il rafforzarsi e il moltiplicarsi dei movimenti separatisti musulmani, fenomeno dovuto richiesta di maggiore autonomia e con un'ulteriore accentuazione della scelta militare.
Nel marzo 1997 l'esecutivo, la cui ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] Nel 1970, durante la contestazione del concorso di bellezza perl'elezione di Miss Mondo, si leggono i primi cartelli movimento. Argomento delle discussioni, l'autonomia politica e organizzativa e il separatismo. "Il nostro deve essere un movimento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...