(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] (PNP), mentre un rafforzamento dell’autonomia dell’isola nel quadro del rapporto associativo per la prosa N. Canales e per la lirica L. Lloréns Torres, J. Lago e J. de Diego, che annunciarono nuove tendenze d’avanguardia.
Molteplici movimenti ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] della Cortes di uno Statuto di autonomia dei B., ma, con l’avvento al potere di Franco ( B. approvò un progetto di riforma per il riconoscimento di una nazionalità basca basche, con la netta vittoria del movimento Amauir - erede del partito Batasana ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] 1950. Il movimento naturale si l’isolamento diplomatico, Taiwan mantenne a lungo un atteggiamento di chiusura nei confronti di Pechino che, a partire dal 1981, iniziò ad avanzare proposte per la riunificazione sulla base di un’ampia autonomiaper ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] stimolo determinante di quel movimento la ricerca dei metalli. riconoscerne come finalità l’acquisto di terre per i coloni e i rifornimenti per i rimasti in già concessa ai Latini. Avevano larga autonomia, non pagavano tributi, ma dovevano fornire ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] scalo commerciale e per passeggeri non solo delle Marche, ma anche delle regioni contermini; il movimento complessivo di navi una pace onorevole. Difese la sua autonomia politica e commerciale respingendo l’assedio di Federico Barbarossa (1167) e ...
Leggi Tutto
Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] l'onnipotenza movimento dei proiettili come mossi dall'aria circostante e ne attribuisce il movimentoPer converso, la filosofia, nel suo ambito, è autonoma. Autonomia di sfere che si riflette anche nell'ambito politico come distinzione e autonomia ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] nella stagione calda, di vegetazione e vi fioriscono l’aloe e il fico d’India. La specie animale fu probabilmente la costa marocchina. Intenso il movimento turistico (7.628.700 arrivi nel per la colonia che, oltre a riconoscerne la piena autonomia ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] d’Europa: nel 2004 il suo movimento complessivo ha raggiunto i 106 milioni di l’Occidente. Dal 1110 fu possesso dei conti di Schauenburg e nel 1292 ottenne una completa autonomia sua fisionomia antica per un incendio nel 1842 e per gli sventramenti ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] ritenuta in conflitto con i valori dell’autonomia e della libertà personali, progressivamente dissoltisi entro il 2011. Sia pure con apparati ideologici, modalità e prassi distinte, i movimenti anarchici nazionali hanno trovato larghe intese con ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] L., Hoylake e nell’interno Kirkby. Il porto allinea i suoi docks sui due lati della Mersey, per più di 60 km. Il movimento propria gilda. Considerata una dipendenza di Chester, L. acquistò piena autonomia solo verso la fine del 16° sec., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...