Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] L'accennata presenza di parecchie specie Canarie allo stato fossile negli strati del Terziario più recente e del Quaternario dell'Europa meridionale (Laurinee nella Francia Meridionale e in Sicilia lottarono per la loro indipendenza e movimentoperl' ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] scalo della via commerciale che di Spagna andava, per le Baleari e la Sardegna, in Italia e in Sicilia. Dopo l'inizio della nazionale contro l'invasione francese, e un corpo di volontarî di Maiorca combatté in Catalogna perl'indipendenza.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] , la più illustre per le sue condizioni, la più agiata ed opulenta". Effetto di tale incremento, la cattedra vescovile di Amalfi era nel 987 eretta in metropolitana. E tuttavia, i pericoli da cui l'indipendenzadella città poteva essere minacciata ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] il dominio. Nel 1410 poi essa compie l'atto definitivo della sua indipendenza ricusando a Sigismondo, in guerra con Venezia territoriale con l'impero turco, e conservare almeno una via per il movimento commerciale con l'interno. Ma fu l'ultimo baleno ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] : a) l'indipendenza gestionale delle imprese ferroviarie; b) la separazione contabile obbligatoria (e quella organica o istituzionale facoltativa) tra infrastrutture e gestione del servizio; c) il diritto di accesso alle reti per le associazioni ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] della Francia, seguendo piuttosto un corso indipendente italiano e guelfo, anche se propendevano sempre più perl'Angiò che per ottenere l'assenso del papa quale signore feudale dellaSicilia.
della prossima fine, nutriva simpatie per il movimento ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] indipendenza e di attrazione. La varietà dei giudizi espressi nelle fonti riflette il dibattito esistente all'interno delle poleis d'Asia. Il legame culturale tra Greci e Lidi era rafforzato dal culto comune perl verso Zankle, in Sicilia (Hdt., VI, ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] d'Inghilterra e di Sicilia, "rex superiorem non movimentoper la codificazione era in corso: presto si ebbero il Codice civile dellaperl'India in tema di società, cambiali e altre materie commerciali o finanziarie. Raggiunta l'indipendenza, l ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Selene. Il movimento nelle scene della vita della città, dell'amministrazione e delle relazioni con l'Impero. Il II sec. d.C. fu un periodo di grande sviluppo per A., sia perl'importanza attribuitale da Adriano sia perll'indipendenzadella regione ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] indipendenza del Belgio. Arrivò l'otto degli Stati Uniti e fu subito aspra battaglia con gli 'Scarronzoni' di Livorno, la prima delle tante sfide fra i due grandi equipaggi. Vinsero gli USA davanti ai livornesi. La Vittorino Da Feltre conquistò perl ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...