Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] decise l'inserimento della canoa nel movimento olimpico. Nello stesso anno l'IRK, riconosciuto l'indipendenzadella IDBF come Federazione internazionale stabilita per il lungo l'arco alpino, ma anche lungo la dorsale appenninica, sino alla Sicilia. Le ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] di movimento sorto in (che erano i cittadini dellaSicilia, con lire 3,40 della terza guerra di indipendenza, stimate da Repaci pari a 468 milioni di lire) e un secondo dal 1871, per scendere a proporzioni marginali dal 1875, quando si raggiunse l ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] e vigore il banditismo, approfittando delle difficoltà delle forze dell’ordine. Questo si verificò soprattutto in Sicilia, favorito anche dal movimento separatista e dall’Esercito volontario perl’indipendenza siciliana (EVIS), costituito da numerose ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] se si è soliti ricordare l’importante opera svolta in Sicilia da don Luigi Sturzo ( riferimento della cooperazione, ma si vuole mappare regione per regione l’andamento del movimento, prima e dopo la lotta perl’indipendenza, tanto che ancora la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] perl'attuale leader mafioso calabrese e siciliano. Attorno al nucleo fondamentale delladella Malesia dopo l'indipendenza (1957), con l'instaurazione di una moderna burocrazia statale reclutata su basi universalistiche, con lmovimenti migratori ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] senza pregiudizio "perl'unità e la forza dello Stato".
Come ministro dell'Interno il F. ebbe contatti con F. Crispi che preparava la spedizione di Sicilia e la favorì; quando l'impresa di Garibaldi nel Sud consigliò l'intervento dell'esercito regio ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] centrale bolscevico, sulle conseguenze perl'URSS e per il movimento operaio internazionale della lotta politica che aveva a emblema della lista comunista, e fu presentata una lista fiancheggiatrice di candidati indipendenti. Delle imminenti elezioni ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] fino ai primi del '19.
Al B. balenò subito l'idea di farsi storico della "guerra d'indipendenza fatta dal 1808 al 1814 dagli Spagnuoli contro Napoleone... perl'esempio che parevagli utile a mostrare, per quando che sia, alla patria" (nel 1847, in ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] delle armi, dall'organizzazione dei volontari al loro avviamento alla base genovese per le successive spedizioni in Sicilia. E, nonostante le critiche di Mazzini, sempre incombente perl del movimento repubbl., II (1976), pp. 141-151; Il movimento ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] perl'indipendenza economica e della Commissione per gli studi sulle materie fondamentali per la lotta, dopo l'occupazione dellaSicilia e con la disastrosa in Italia; L'armistizio, gli alleati e il Governo Badoglio, in Il Movimento di Liberazione in ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...