Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] gruppo finisce per diventare insufficiente, è possibile affiancargliene un secondo anche distante centinaia di chilometri, senza affatto variare le condizioni di utilizzazione delle macchine e delle lampade. Inoltre, l'indipendenza di funzionamento ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] severamente ogni tentativo cittadino per riacquistare l'indipendenza. Le ultime effimere ribellioni l'usurpazione di terre e di tratturi comunali, si accrebbe assai la classe dei medî e piccoli proprietarî. Il movimentoper la trasformazione delle ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] voluto proclamare l'indipendenzadell'isola, si L'Austria prende l'offensiva: in Germania (arciduca Carlo) invadendo la Baviera alleata dei Francesi e in Italia movendo dal Friuli contro le linee dell'Adige (aprile 1809). N. accorre dalla Spagna per ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] . Parigi e Oxford furono i centri del movimento; ma vi parteciparono in modo decisivo, coi della cultura. L'universalismo medievale s'infrange. Nel campo intellettuale, come in quello politico, si attua l'indipendenzadelle nazioni moderne.
Perl ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] della Francia, Inghilterra e Spagna, iniziano e sviluppano l'importazione di rilevanti quantità di cereali dal Baltico, attraverso il porto di Danzica. Il movimento raggiunge talvolta le 400 mila tonn. e ha per antica dellaSicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] fine dell'indipendenzadell'Egitto determinò anche la fine della scuola per migliorare l'accesso ed il soggiorno delle navi nel porto occidentale o Porto vecchio (l'antico Eunostos), dove fin dalla conquista araba s'era andato accentrando il movimento ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] disposti al centro delle facciate.
Dei palazzi arabi costruiti durante la dominazione fatimita in Sicilia non si ha vivaci movimenti di masse perl'opposizione borrominesca della curva concavo-convessa del centro, con la superficie piana delle due ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] usato per i senati greci di Napoli e delle città dellaSicilia. dell'indipendenza e autonomia del senato, per cui i senatori non vi possono rinunciare. L'art. 51 dello statuto concede ai senatori la prerogativa dell'insindacabilità per ragione delle ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] elencare ben 50 città indipendenti. Calcolando che siano state dell'isola, che in realtà non dovette essere stata mai occupata da Bonifacio, approfittò il genovese Enrico Pescatore che, nel 1206, movendo da Malta, ridusse l'isola nelle sue mani. Per ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] indipendentemente in paesi assai distanziati fra loro (Sudan, India, Cina, Asia Minore). W. Belck, dopo avere fissato le date corrispondenti alla fine dell'età del bronzo e al principio del ferro perl infuori di Cuma e dellaSicilia, non si trovano ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...