RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] vivaci ed il suo porto-canale è il maggiore di tutta l'Emilia ed ha buon movimento di navi e di merci. Nuoce a Ravenna il non essere di rendersi indipendenti da Roma. Raggiunsero lo scopo nel 664, quando nel pieno della lotta perl'eresia monotelita, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] tasse perl'uso delle stationes, dei pesi e delle misure pubbliche a vivaci critiche; il movimento abolizionista guadagnò a poco a delle importazioni straniere.
Nello stesso tempo si è fatta strada, anche nelle colonie e negli stati indipendenti ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] a qualche minore cassa indipendente, un sistema semplice ed risparmio del Banco di Sicilia. La diversa origine si della legge e dello statuto.
Dopo la guerra, nel movimento Italia il primo progetto perl'istituzione delle casse di risparmio postali ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] dell'oro e dell'argento che rappresenta o che (supponendo eguale il movimentoindipendente come istituto bancario ma sotto il controllo dello stato. La banca unica di emissione desta maggiore fiducia nel pubblico, perl il Banco di Sicilia, nel 1869, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] -fortezze e di strade militari offriva appoggi per la difesa, basi perl'offensiva e facilità di movimenti e di rifornimenti.
Conseguenza di quanto si è ora avvertito, è che lo schema tipico della strategia romana era la marcia risoluta in massa ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , e relativamente indipendente è figurato nelle per la caccia dei caprioli e delle lepri; 6) levrieri perl'inseguimento e la cattura delle lepri; 7) molosso (Hetzhund) per scimitarra quando il cane è in movimento, senza però oltrepassare il dorso". ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] della Spagna e della Sardegna. E già in Sicilia, in connessione con lmovimentiper la soluzione dei conflitti del lavoro.
L'opportunità di affidare a un organo che offrisse le maggiori garanzie d'imparzialità e d'indipendenza la soluzione delle ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Bandiera del regno di Napoli, del regno di Sicilia e del regno delle Due Sicilie. - Il regno di Napoli non ebbe una bandiera propria prima dei Borboni. Nel 1734, come lo stato acquistò l'indipendenza, così ebbe una bandiera particolare, che fu bianca ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Per lungo tempo prevalse quella del fuoco centrale e si credette che tutti i vulcani della Terra fossero in comunicazione fra loro e servissero da valvole di sicurezza alla tensione del magma interno. In seguito, quando fu ammessa l'indipendenza e l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] a partire dall'Eneolitico è attestata la "via dell'ambra" dai mari del nord attraverso l'Europa e l'Adriatico fino alla Grecia e alla Sicilia.
L'età del Bronzo coincide, nella parte della Penisola Balcanica attualmente occupata dalla I., con la ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...