. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] dell'Africa nord-orientale accodatesi al movimento possono anche spiegare con l'ipotesi di una comune origine per brevi periodi abbiano avuto loro stati indipendenti, mentre la più gran parte della anche in Toscana e in Sicilia). Vi sono poi i racconti ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] Giulia), 1984 (Sardegna) e 1986 (Sicilia), videro un considerevole successo delle liste autonomiste tra le quali erano presenti come nuove formazioni in Friuli-Venezia Giulia la Lista per Trieste e il Movimentoper il Friuli. Anche in Sardegna il ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] dello stato o di regio patronato. Analoghe disposizioni furono date per le provincie napoletane dal decreto luogotenenziale 10 febbraio 1861, n. 69, e per la Sicilia dalla legge 17 ottobre 1860, n. 263. L si rende affatto indipendente e separato da ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] commercio sono i prodotti del suolo e delle industrie locali, il cui movimentoper buona parte è fatto attraverso il porto, delle energie economiche.
A un tratto, come per improvvisa e violenta burrasca, quel raccoglimento tramontò e l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] dell'ordine di pochi punti per mille) del movimento internazionale e, in particolare, del t. che interessa il nostro Paese. Secondo l da Milano. Campania e Sicilia, infine, sono senz'altro per reagire rivendicando una propria personalità e indipendenza ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] della Grecia e il quarto porto permovimento di navi. Nella rada a N., protetta dai venti settentrionali, i più pericolosi, l la tirannia o forse durante l'ultimo periodo di essa, Corcira si emancipò nuovamente, e la troviamo indipendente nel sec. V. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] l'obbligo del trasporto delle granaglie perl'approvvigionamento dell'Urbe; dei suarii, tenuti al provvedimento delle e che vivevano con una certa indipendenza: sotto i proprî magistri o consacrò il governo delle arti.
Simile movimento era stato ...
Leggi Tutto
Città e porto dellaSicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] lo zolfo greggio dellaSicilia: nel 1928 se ne esportarono 15.283 tonn. perl'interno del regno e 54.869 perl'estero.
Catania, palermitane.
Un primo sintomo d'un nuovo spirito d'indipendenza si manifestò a Catania nel 1837 quando, in occasione del ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] per il solo Molise, a 2298 emigrati perl'estero.
L'emigrazione interna a scopo di lavoro dellmovimentodelle terre dei conti dei Marsi. Con questa tattica poterono i Borrelli conservare la loro indipendenza Ruggiero II, re di Sicilia; molti feudi, fra ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] risalendo dalla Sicilia si sviluppò la fine dell'indipendenza gaetana, per opera di navi isolate, mentre il grosso dell'armata attendeva al blocco e respingeva i tentativi di rifornimento della piazza per via di mare. Ma quando il 5 febbraio perl ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...