VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] l'indipendenza effettiva compromessa dopo la pace di Cherasco (1631) e accresce il proprio prestigio; la via dell'Italia è sbarrata ai Francesi e ldellaSicilia con gli stati di Parma con la Toscana; poi, non avendo forze per difendere l'isola ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] per quello egli facesse il viaggio non agevole. Il nemico delle sette e delle società segrete si trovò ad avere convegni segreti con alcuni patriotti che l'invitarono a capeggiare, nientemeno, che il movimentodellaSicilia, la spedizione dei Mille, l ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] Siciliaindipendenza nel periodo seguente. Sono largamente adottate le finestre di attico e di fregio, queste ultime per lo più sotto forma di targhe per il loro caratteristico contorno mosso e accentuato dalla sporgenza dellemovimentodella de l' ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] Agatocle, signore di Siracusa. Riacquistata l'indipendenza nel 289 a. C., alla morte Storia dellaSicilia e della Magna Grecia, Torino 1894, p. 191 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna fecero della città, che aveva sofferto perl'invasione ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] indipendenza.
L'importanza della zecca lucchese è sempre meglio apprezzabile con la pubblicazione dell clandestina pisana. Il movimento liberale fu tutto cittadino particolare sollievo perl'amor proprio lucchese, fu costituita, per virtù delle arrmi ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] movimento legislativo.
I secoli di relativa libertà hanno tuttavia giovato, non soltanto a permettere che l' ne fecero le colonie inglesi d'America prima della guerra d'indipendenza, e poscia per alimentare la medesima. Il biglietto di stato fu ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] d'indipendenza. Megara divenne centro del movimento d'opposizione a G. Capodistrias, capitanato da G. Coletti, che nel 1832, alla testa di 2500 Rumelioti, marciò contro Nauplia, iniziando quel periodo, detto della poliarchia contro l'assolutismo ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] Siciliadell'Africa settentrionale, passando, eccetto qualche breve periodo d'indipendenza, sotto il dominio delle varie dinastie e delleperl'appunto con l'evoluzione della città. Il porto mercantile del 1848, ll'importanza del transito nel movimento ...
Leggi Tutto
Aristippo è il fondatore della scuola cirenaica. La cronologia della sua vita è assai incerta. Non conosciamo né l'anno della sua nascita, né quello della sua morte; sappiamo tutt'al più, da alcune fonti, [...] ; se rude e violento, dolore, la quiete o un movimento debolissimo, impercettibile, non dà origine né a piacere né a della quantità nel piacere e aspirante egli pure perl'uomo a una vita elevata, superiore, consistente soprattutto nei piaceri dell ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] Un carme melico egli compose per la battaglia navale dell'Artemisio; un altro carme, pure melico, per la battaglia di Salamina; un'elegia per i caduti di Platea.
Il periodo della dimora in Atene, a contatto con un movimento così fervoroso di opere e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...