FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] solamente l'azione per ottenere il mantenimento, l'istruzione e l'educazione (art. 279). Grava qui ancora il retaggio dell'idea che i figli debbano scontare la riprovazione morale della condotta dei genitori.
L'adozione
Un deciso movimento unitario ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] indipendentil’uno dall’altro, sebbene interconnessi. L’indipendenza implica che ogni trasferimento è in se stesso volontario, il che significa che nessun trasferimento costituisce un prerequisito per il verificarsi dell Campania, Sicilia e Calabria ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] per un altro mezzo secolo l'esistenza degli Stati ecclesiastici, garanzia indispensabile, agli occhi del cardinale e del pontefice, dell'indipendenzadella Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929.
J.H Roma 1970.
Sul movimento religioso e teologico ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] e messa in pratica. Come in Belgio, andò aumentando l'influenza del movimento operaio sul partito cattolico, che raggruppava tutte le classi della popolazione; più che in Belgio, agli sforzi per riformare l'ordine sociale ed economico si aggiunse la ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] re di Sicilia, re di Gerusalemme, Stupor Mundi, costruttore, per accordo effetti distorsivi sui movimenti internazionali dei capitali. per strappargli la Magna Charta (1215) e che accompagnò anche l'inizio della guerra di indipendenza americana e l ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] il papa concesse l’approvazione delle Costituzioni della nuova congregazione solo per un decennio, ma dietro insistente richiesta dell’abate Casaretto concesse l’approvazione definitiva che erigeva la nuova congregazione indipendente il 12 gennaio ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , più indipendente, forse, per esempio la dea-madre capuana n. 13 Adriani, con il suo movimentol'apogeo dell'arte i. dal punto di vista della tecnica e dell'adeguamento ai modelli aulici. I centri culturali della Magna Grecia e dellaSicilia ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] movimento, si prodigò per diffonderne e accreditarne l’esistenza anche in Italia, a cominciare da alcuni ambienti dellaperl’import e l’export, mutui e cose simili. La crisi economica, i cui sintomi si sono fatti sentire in Sicilia ben ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] per il mondo delle religiose. Per i membri degli istituti secolari, più liberi e per principio attivi nelle questioni sociali, le cose furono diverse. Basti qui ricordare l’onorevole Elsa Conci, che nel 1945 diede vita al movimento politico delle ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] . Al di là di ogni altra considerazione, si registra che l’indipendentismosiciliano ha lasciato in eredità all’isola uno statuto speciale che esso ha profondamente contribuito a segnare: per i tempi della sua realizzazione (già prima del varo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...