CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] l'idea di un movimento ex Stati italiani, più Sicilia e Sardegna: "Diciamo della raccolta degli scritti del C. presenta notevoli difficoltà perl Pieri, C. C. storico militare della prima guerra d'indipendenza, in Studi sul Risorgimento in Lombardia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] Sicilia al movimento fascista per breve tempo presieduto da L. Facta, Benito Mussolini scelse infine come ministro della Pubblica Istruzione proprio il Gentile. È stato detto da taluni che, entrando in quel governo come indipendente e soltanto per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] il movimento di una ruota, il perno di un arcolajo" (pp. 80 s.). E infine, anche nel C., quanto più vive si profilavano le preoccupazioni per il presente e perl'avvenire, tanto più frequenti erano i richiami al passato, al "sentir comune" dell'epoca ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] risorse finanziarie e dei porti del Regno di Sicilia, e che la pace tra i principi cristiani e la causa della Terrasanta esigono quella incoronazione. Alla fine di agosto Federico parte perl'Italia e il 22 novembre, quasi ventiseienne, è da Onorio ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] pubblicazione del libro Delle cagioni delle febbri maligne dellaSicilia negli anni 1547 durante l'età dell'Illuminismo; grandi teorici del movimentodell'esistenza è diventata oggetto di attenzione perl'uomo moderno. Semplificando, le condizioni per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] patriarca di origine bavarese Poppone, il quale, forte dell’appoggio dell’imperatore salico Corrado II, favorisce l’infiltrazione di elementi etnici tedeschi e pretende per la sua chiesa l’indipendenza da Roma. Nell’affresco due gruppi di figure si ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] ’Italia attraverso il tunnel ferroviario del Moncenisio-Fréjus; con la Florio per un incremento dei servizi verso Sicilia e Sardegna; con la nuova società Trinacria perl’esercizio delle linee verso Costantinopoli e verso Corfù. Nel maggio del 1873 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , L. Salvatorelli e altri futuri maestri di discipline affini. I suoi studi di storia della popolazione erano ormai di esempio a molti ricercatori più giovani. Egli stesso continuava a pubblicare articoli - per esempio sulla popolazione dellaSicilia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] per aver rafforzato in Sicilial'impronta regalista del governo napoletano ai danni dell peraltro rinunciare ai privilegi dell'indipendenza. Alla riconciliazione con la sulla promozione del movimento antifrancese interno mediante l'invio di infiltrati ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] , 1948; Riso amaro, 1950, rappresentazione della vita delle mondine), Pietro Germi (dal neorealistico In nome della legge, 1949, quadro dellaSicilia e della mafia, ai film più intimisti Il ferroviere, 1956, e L'uomo di paglia, 1958, fino alla ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...