BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] poi dellaSicilia e del continente, acquistò una sempre più larga e buona notorietà per tutta Italia 215-51; A. Maurici,L'indipendenzasicil. e la poesia patriottica, Palermo 1898, pp. 45 s.; Id.,La lirica civile in Sicilia nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco DellaPeruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] questione italiana, giudicandolo pericoloso perl'unità e l'indipendenza, convinto come era che l'Italia dovesse farsi più ad opera del popolo che dei governi. Tornato a Lodi dopo la guerra, fu portato candidato nel collegio della sua città natale ed ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] esercito napoletano che restarono invece fedeli alla dinastia borbonica.
Garibaldi aveva ormai occupato gran parte dellaSicilia. Orsini lasciò il governo per organizzare un vero e proprio corpo di artiglieria che, a differenza di altri reparti, poté ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] indipendenza, distinguendosi particolarmente alla battaglia di Palestro. Fu infatti il suo reggimento a condurre lSicilia dall'agosto all'ottobre 1862 come commissario straordinario con pieni poteri civili e militari, per la repressione del movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] legislativo. Tuttavia, il movimento nazionalista, fomentato anche dalla propaganda antibritannica organizzata dal governo fascista italiano, si indirizza sempre più risolutamente verso l’obiettivo dell’indipendenza, radicalizzando e allargando la ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Maria Pia Tosti Croce
Maestro dei buoni sentimenti
Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...] l'esaltazione della vita militare, l'amore per la patria, il rispetto perl'esercito, per il re e gli altri governanti di allora, l di fanteria e prese parte alla Terza guerra di indipendenza. Indossava ancora la divisa quando cominciò a scrivere ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] interclassista del movimento mazziniano. Proprio mentre faticosamente M. riannodava le fila della sua cessazione della difesa. Caduta Roma, M. si mise subito al lavoro per unire tutte le forze disposte a lottare perl'indipendenza, l'unità ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle Nazioni) o alle illusioni politiche o ideologiche (le ''crociate'' per la libertà e l'indipendenza un Medioevo fortemente idealizzato, ha proposto F. Cardini, interprete del movimento crociato (v. da ultimo Studi sulla storia e sull'idea di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di regno tributario dellaSicilia. Poi, nell' dell'ambito movimentol'indipendenza, consigliò l'erede di nulla mutare all'interno e non allearsi fuori né con l'una né con l'altra delle potenze belligeranti. Lui morto quindi (23 maggio 1859), per ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Bassi e i possessi italiani, tranne la Sicilia assegnata al duca di Savoia col titolo regio della politica coloniale britannica del dopoguerra è costituita dall'India, dove gli urti fra le varie razze e i movimenti sempre più forti perl'indipendenza ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...