PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] raccordo fra Mazzini e i rivoluzionari italiani impegnati nel tentativo di insurrezione che, fissato per il 19 aprile, fallì sul nascere perl’intervento della polizia. Pantano fu arrestato insieme ad altri congiurati e tradotto nel carcere di Napoli ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] Spoleto e la marca d’Ancona fecero parte definitivamente dello S. della C., mentre la dinastia angioina riconosceva sul regno di Sicilial’alta sovranità della Santa Sede. Nel 1278, per rinuncia imperiale, anche la Romagna era riconosciuta parte del ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] periodici, tra cui il Movimento sociale, mantenendo contatti con vari anarchici dellaSicilia e della Puglia. La sua l’Italia, con prefazione di F. DellaPeruta, Milano 1953). In questa ricostruzione storica, la lotta politica perl’indipendenza ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] de Beaumont e A. von Humboldt. Divenne segretario perl'estero della Société géologique de France.
A Parigi, luogo di dell'isola ed ebbe una partecipazione importante nella Società mineraria di Gennamari.
Nel 1859 la seconda guerra di indipendenza ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] sua conclusione nella prima guerra di indipendenza.
Il biennio 1846-47 impresse la tempo della lotta perl'abolizione della pena movimento socialista in Italia, Milano-Roma 1954, II, p. 160; P. Alatri, Lotte polit. in Sicilia sotto il governo della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] perl'indipendenza e perl'unità della patria i patrioti del Cilento e i capi del movimento residenti a Salerno e a Napoli.
Non vi Sicilia, il D. venne chiamato a Genova per collaborare alla preparazione della spedizione garibaldina. Decisa l ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] della Ciociaria, alcuni dei quali conservati in collezioni private genovesi, sono i soli documenti rimasti del soggiorno romano.
I moti perl'indipendenza studio per il quadro esposto alla Promotrice del 1860, Un episodio della guerra di Sicilia. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] rivista diventò l'organo ufficiale della Società per la storia dellaSicilia, di cui Della unità e indipendenzadella scienza statistica (1889); La popolazione di Sicilia e di Palermo dal X al XVIII secolo (1892); Il movimento economico e sociale dell ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] C. Abba, Cose garibaldine, Torino 1907, p. 80; C. Albanese, I siciliani perl'unità e l'indipendenza italiana, Palermo 1938, pp. 23 s.; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74), Torino 1954, ad ind.; G. Carocci, A ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] della vera civiltà, Roma 1904 e L'ipocrisia del presente movimentoperl'arbitrato e la pace internazionale, ibid. 1905); l di tutta la Sicilia, il Fascio l'indipendenza che noi abbiamo sempre combattuto e continueremo a combattere nei rapporti della ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...