MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di danza anche indipendentemente, con un movimento più rapido). Qui nello scolio da Tralles (epitaffio di Sicilo, sec. I o II d. C della tradizione classica che per tanti secoli ne aveva costituito l'espressione estetica ufficiale.
Questo movimento ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] perl'esametro, non è figura leggendaria. E la Telemachia offre troppo poco per aver mai formato un carme indipendente. movendo le sopracciglia; il secondo la protasi dell'Iliade. La versione dell'Odissea di I. Pindemonte (primi saggi nel 1809, l ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e del re Manfredi di Sicilia; ma prima che fosse dell'assemblea che per la presenza dei rappresentanti di tutti i Macedoni è stata proclamata: Assemblea nazionale - che noi vogliamo a ogni costo l'indipendenza, perché oggi abbiamo la forza per ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] dellaSiciliaper quello che riguarda il controllo dei limiti di velocità entro i quali dev'essere mantenuto l'aeroplano, la correzione anzidetta non si deve fare, perché la sua indicazione definisce il regime di volo dell'aeroplano, indipendentemente ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] globo oculare. L'occhio dei Selaci è ipermetrope e viene accomodato attivamente per vedere vicino.
Per il movimento degli occhi vi sono 4 muscoli retti e 2 obliqui. In molti pesci di fondo i due occhi possono venir mossi indipendentemente. Nei Selaci ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] era stata l'arma contro quello olandese, un po' per effetto della pressione delle classi agrarie danneggiate dalla concorrenza dei paesi d'oltremare, ebbe larga ripercussione in tutta Europa e suscitò un movimento antiliberale nella stessa ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] - pur dove non si tratti più d'indipendenza dallo straniero - è rimasto strettamente collegato il termine di martire: donde i martiri dei movimenti politici che lottano per la rigenerazione della patria (tipico esempio, il fascismo). Nell'accezione ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] del Fondo e in parte risale l'alto-corso dell'Artibonite. Entro questi limiti l'area della repubblica è valutata pari a 48.711 kmq., poco più dellaSicilia e della Sardegna insieme.
Il territorio della repubblica di San Domingo è prevalentemente ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] indipendenzal'uso di piccoli presepî delle più svariate materie, oggetti più che altro di curiosità. Totevoli invece per senso d'arte le composizioni di Giovanni Matera, ricche di movimento ; C. Naselli, Presepi di Sicilia, in Emporium, LXXIV (1931), ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] , la Sicilia, la Dalmazia e l'Illiria dalla giurisdizione ecclesiastica di Roma subordinandole al patriarcato di Costantinopoli; ma non sembra che abbia proceduto né a una sistematica distruzione delle immagini, né a condanne d'iconoduli, per la ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...