NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] della lealtà delle intenzioni dei Francesi; e non solo l'immensità del lavoro da compiere, per di più in momenti estremamente difficili, quando si trattava di difendere perfino l'indipendenzadello stato e si doveva assumere anche l'iniziativa della ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] movimento coloniale greco anche nell'Italia meridionale e in Sicilia (Hdt., IV, 150, 3-151, 2). Apollo divenne infatti il dio poliade di Cirene e nel giuramento dei fondatori porta lper Cirene e le altre città, reciprocamente indipendenti, della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Per fortuna, con il recupero dell’indipendenza dinastica di Napoli e dellaSicilia nel 1734 e con l’avvio sempre più spinto di una politica di riforme, l si rivolse in particolare allo studio dei movimenti riformatori e di quelli ereticali dal 11° ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 'indipendenzal'Italia meridionale con ulteriori riflessi in Adriatico. Non tutto poteva filare liscio; così, per esempio, l'annessione saracena dellaSiciliamovimento all'abdicazione del suo predecessore.
Si trattava di chiarire i rapporti con l ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] l'anno stesso dei Promessi sposi e negli anni immediatamente successivi, quindi indipendenti ancora dal modello manzoniano ma sull'avvio, al pari di questo, dei romanzi dello Scott: nessuno di quei primi volumi vale permovimenti reali dellaSicilia. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il giardino mediterraneo, emerge in Sicilia dall'unico documento organico di assetto l'occupazione delle aree incolte altrimenti sfruttate comunitariamente, perno dell'indipendenza economica e della solidarietà del gruppo e che rappresentavano per ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] assedio di Filippo II. Aderì alla Lega ellenica, riuscì a mantenere l'indipendenza nelle lotte dei diadochi, pagò dal 278 un tributo ai Celti, aiutò i Romani contro i Macedoni. Parteggiò per Pescennio Nigro e fu punita da Settimio Severo, perdendo la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] il ruolo curativo delle reliquie e della doppia terapeutica ‒ perl'anima e per il corpo ‒ della 'introduzione del nuovo Galeno'; impegnato, infine, nella riforma religiosa collegata al movimento ad assicurare un'indipendenza dottrinale e un'autonomia ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] della città di Metz, da cui il movimento prese l'avvio. Soprattutto, con la c. destinata al servizio della domus episcopalis, esso forniva già approntato quel secondo coro per zona di triforio e finestre. L'indipendenza da Chartres è ribadita da ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] dellaSicilia portando movimento alla volta di questa. Ma il complotto venne sventato e l'imperatore rientrò in Pavia perindipendenteperl'impresa, e si mise in marcia alla volta della città, ma Isacco Angelo finì per cedere e nel febbraio 1190 l ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...