Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per lui la Dc non voleva né poteva essere
«un movimento conservatore, ma […] un Movimento tutto permeato della convinzione che tra l’ideologia e l’esperienza del Liberalismo capitalista e l’esperienza, se non l stampa, indipendente o finanziaria ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] minerarie elbane.
A differenza di quanto accadde perl'episodio di Alalia, i fatti che impegnarono direttamente le comunità locali sono da una parte il movimento di colonizzazione verso le terre dell'Oltrappennino, in particolare emiliano, e dall ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] delle elezioni politiche per fermare il movimento unitario, che convinse il teologo de «L era fatto portavoce dell’opinione di molti colleghi dell’ex regno delle Due Sicilie:
«perché della moralità, della libertà di insegnamento, dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] società che lo sfruttavano per il commercio e le comunicazioni attive con il mondo esterno. La distruzione della magnifica città ellenica di Selinunte sulla costa meridionale dellaSicilia ad opera dei Cartaginesi e l'azione romana contro Rodi, che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] proposta di novità in Italia: e se per alcuni fu lo spauracchio evocato a esorcizzare ogni mutamento dell’ordine antico, per altri rappresentò una spinta potente a favorire l’unità e l’indipendenza d’Italia come misura necessaria contro la minaccia ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] conoscere identità di lineamenti.
5. Legge per un Regno e manifesto perl'Impero
La Costituzione fu promulgata da Federico come legge da essere valida "solo nel nostro Regno di Sicilia […] preziosa eredità della nostra maestà". Lo dice egli stesso ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] statistiche economiche, i movimenti commerciali, le molte uomo di cultura. Lo sbarco in Sicilia muove Ravegnani a un fondo, in difesa dell’indipendenza nazionale, delle istituzioni fascisti risuscitati perl’occasione» (L’affondatore della X° Mostra ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] dei movimenti eversivi: due autorità estranee e competitive ma che ritengono di aver bisogno l'una dell'altra per la un possibile distacco di Venezia per porre in modo determinante il problema dellaindipendenza del corpo ecclesiastico da quello ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] L. Castelli; sulle monete dellaSicilia scrissero il Mionnet e l'abate D. Sestini. Di epigrafia si occuparono il Gualterius per la Sicilia, S. Maffei per e, una trentina di anni dopo, in maniera indipendente, da H.C. Rawlinson (1810-1895). La ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] del partito fascista di convocare tutti i parrocchiani per cantare il Te Deum dopo l’attentato a Mussolini del 1925. Scriverà Mazzolari su quell’episodio: «La libertà della Chiesa, l’indipendenza del proprio ministero, la libertà di coscienza ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...