Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dell'Impero, ad uno stato di indipendenza amministrativa, ma sarebbe rimasta per qualche tempo soggetta a R., come induce a credere l' chiavi ed un rotulo, recano tutti delle corone. Il duplice movimento processionale converge verso un trono sul cui ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] indipendente sia a Riesi in Sicilia, città dotata della Federazione, in Uniti perl'Evangelo, a cura di G. Long, R. Maiocchi, cit., pp. 35-46.
179 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., pp. 435 segg.; P. Gajewski, Tra Chiese postconfessionali e movimenti ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] l'indipendenza personale e la libertà di svolgere attività economiche. Sono specificati con precisione i privilegi concessi nei mercati per fuori della Chiesa e alcuni si rivolsero al movimentoperl'unione duratura dell'Impero con il Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] Tifeo (poi ENEL, Ente nazionale perl’energia elettrica), alimentata mediante un oleodotto dalla Ra.Si.O.M. e in grado di soddisfare da sola il 60% dell’intero fabbisogno energetico dellaSicilia. La fase di industrializzazione nell’area ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] Sicilia e in tutte le province meridionali.
Concomitante con la diminuzione della , intesa come indipendenza dalla produzione annuale perl’acqua». L’acqua con i suoi movimenti sembra riassumere il destino di un «popolo migrante» (Storia dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] per analizzare l’inizio del movimentol’area della terrazza inferiore è occupata dallo stadio, dall’odeion e da un ginnasio. La datazione proposta perl d.C., anche forse per la sua formale indipendenza da Roma. Pausania Gela in Sicilia. La provvisoria ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] viene reso il movimento, il ricco gioco chiaroscurale e la trattazione delle scene di massa su piani diversi e talvolta unificati, il che rivela l'influenza dell'arte romana.
A questo stesso periodo appartengono i piatti d'argento, per i quali viene ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] e travagliato cammino verso l’indipendenza e l’unità nazionali. Ma per coloro i quali, oltre che italiani, erano anche evangelici, quell’evento aveva un significato ancora più grande e suggestivo: l’abbattimento dell’ultima barriera alla libertà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e movimenti religiosi dell'Inghilterra, sino alla tregua di Anversa (1609) che, di fatto, segnò l'indipendenzadelleperl'egemonia continentale durato perdellaSicilia e della Sardegna. Si può ben comprendere perché, nel 1535, Francesco I cercasse l ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] monopolio della RAI l’Italia fa da battistrada all’apertura alla radiofonia indipendentedelle legislazioni dei Paesi dell’Europa una controparte perl’ala più radicale del movimento, con grosse frizioni anche all’interno della stessa redazione. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...