Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] assicurano definitivamente il primato non solo per il movimentodelle navi e delle merci, ma anche per la mole degli affari, per il commercio del danaro, perl'accumulazione di capitali.
Con l'allargamento della cerchia degli scambî si accompagna un ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] per la riconquista dellaSicilia. Poco appresso, il 14 aprile, fu di nuovo chiamato per fissare il modo dell'elezione dei priori: una delleper conclusioni contrarie all'indipendenzadell'ufficio imperiale. Non è da credere che l'idea dellmovimento ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] lavoro interno della casa o alle opere agricole, ma sono divenuti strumenti tecnicamente indipendentidell'attività industriale e grandioso movimento, che tendeva per altra via alla piena equiparazione delle provincie all'Italia mercé l'abolizione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che è sorto nel tempo, indipendenza, unicità, vita, (onni) scienza occasionali di Maometto. Perl'obbligo della guerra santa contro gl l'attività artistica svolta dagli arabi in Sicilia (costruzione della Zisa e della Cuba, pitture del soffitto della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] l'''originalità'' dell'arte romana, l'indipendenzadella civiltà di Roma da quella della Grecia per gruppi respinti all'interno delle regioni (in Sicilia orientale, Basilicata, di un processo economico in movimento, di un meccanismo commerciale ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] e le Ramblas i luoghi di maggior movimento. Più in là della Piazza Catalogna si estende la città nuova, vita musicale della città.
Finita la guerra perl'indipendenza, si fondò con la Sardegna, la Sicilia, Malta, con l'Africa del Nord (Marocco, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] impegnandosi a rispettare l'indipendenzadella Corea, l'attrito fra le due potenze si acuì sempre più. Quando poi la rivolta dei boxers (1900) e l'intervento militare delle grandi potenze in Cina fornirono alla Russia il pretesto per occupare, con le ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] al termine della guerra perl'indipendenza d'America, cardine della storia navale per la comparsa e il subito sviluppo della marina stellata, e al principio delle guerre della rivoluzione francese, innovatrici della situazione marittima mondiale ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] l'indipendenza del Brasile, per quanto già qualche anno prima si fosse pensato ad attirare coloni dall'Europa; il movimento, . Nel 1843 sposava, per procura, la principessa Teresa Cristina, sorella di Ferdinando II delle Due Sicilie, che fu una vera ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nome proprio, ma in quello dell'autorità centrale, cercando tuttavia di rassodare la propria posizione: sbarazzandosi, per es., di Cleomene e creando una flotta e un esercito tanto forti da assicurargli l'indipendenza e da permettergli di far fronte ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...