Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e per soggiogare la tenace volontà d' indipendenza e gli istinti ribelli dei baroni feudali, il nepotismo esercitò una funzione necessaria al definitivo consolidamento della monarchia papale e dello Stato della Chiesa. Ma l'indipendenzadell'una ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'indipendenza di Sicilia soltanto perl'appoggio della chiesa dell'Athos, appare un gran movimento d'arte, parimenti notevole perl'amore del pittoresco, la ricerca del movimento, della vita, dell'espressione drammatica o patetica, e, finalmente, per ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] insignificante, fu il movimentoperl'industria cotoniera; si può citare in Toscana la tessitura meccanica G. Dumas (1826), frazionatasi poi e sviluppatasi in varie ditte fra cui la Dini e la Pontecorvo; e in Sicilial'Ainis, il cui stabilimento ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dell'Asia. L'indipendenzadell'America (ossia dell'America del Sud) verso mezzogiorno fu accertata per Specialmente intenso è stato questo movimento fra il 1890 e il aver formato un delta vasto quanto la Sicilia (25.000 kmq.). La maggiore sua piena ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , sulla fine del secolo, si studiava d'interpretare alcune delle cause determinanti quell'attività artistica "selvaggia", il movimento filosofico subito succeduto, forse perl'influenza esercitata dall'opera del Winckelmann, si mostrò indifferente di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in comune col messicano soltanto il sostegno perl'indice;
c) o se l'andino e il brasiliano abbiano due origini distinte e indipendenti da tutti gli altri propulsori (si possono però notare delle analogie fra i nn. 47 e 48 della fig. 6);
d) o, infine ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] indipendenza. La crisi franco-bizantina, al principio del sec. IX, per la definizione delle sfere politiche e territoriali dei due imperi, trovò la sua risoluzione in questo angolo di terra bizantina, difeso perl maestro siciliano egli quel movimento. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] diritti uguali ad ogni cittadino, indipendentemente dalle sue condizioni e dalla sua nazionalità, non erano dunque abbastanza forti per impedire l'inasprimento delle tendenze nazionaliste. Tali movimenti divennero preziosi alleati di quegli statisti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , la casa va perdendo l'indipendenza economica e insieme quel carattere di azienda complessa che essa ha invece quando produce tutto ciò che consuma e che le serve. Di pari passo l'industria, che perl'isolamento delle altre attività domestiche si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] contro di lui. Nello stesso anno per opera di Mausolo di Caria avviene la defezione di Chio, Rodi, Coo e Bisanzio dalla federazione. Seguì una guerra, detta civile. Nella pace del 355 Atene dovette riconoscere l'indipendenza di questi stati, e quindi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...