Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] perl'effetto stesso del movimentodella tela le fibre hanno la tendenza a disporsi parallelamente alla direzione di questa, con l , si rompe per effetto del proprio peso. La lunghezza di rottura della carta è del tutto indipendente dallo spessore e ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] .
Allo scoppiare della guerra perl'indipendenza del 1859 erano in esercizio appena 1758 km. di linee, così ripartite: Piemonte, km. 803; Lombardia, km. 202; Veneto, km. 298; Toscana, km. 256; Stati Pontifici, km. 101; Regno delle due Sicilie, km. 98 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] con un movimento che raggiunse il per la sua crociata nei paesi mediterranei dove combatté (Siciliaper far pressione sul re neoeletto e ottenere il suo consenso a un'unione pacifica, mentre specialmente l'Inghilterra sosteneva l'indipendenzadella ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] la riscossa dell'ultimo Svevo di Sicilia, capovolge la perl'avversario, soccorrendo Firenze la solidarietà di Venezia, finora costante alleata per la comune difesa dell'indipendenza orafo e scultore, accentuano l'energia dei movimenti (Uffizî, S. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] merito, ciò è dovuto soltanto all'eccezionale gravità della controversia. Conforme alle sue finalità fu la costituzione di questo tribunale, senza alcuna garenzia nella scelta dei giudici e perl'indipendenza dei giudizî. Dal punto di vista tecnico ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] l'esistenza nel 310 da Livio (IX, 40, 16), deriva dalle colonie dell'Italia meridionale e dellaSiciliamovimentol'ostilità del governo c dei magnati ungheresi, per il loro spirito d'indipendenza.
Inghilterra. - L'Inghilterra, che fu la culla delle ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] gratuita, l'approvvigionamento mediante i grani della Campania, della Sardegna e dellaSicilia, la Perl'Italia dopo il '48 europeo e il diffondersi del sistema costituzionale e parlamentare, venne, il periodo delle guerre d'indipendenza nazionale. L ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] cui invano cercarono sollevarla i conati d'indipendenza nazionale dell'emiro Fakhr ad-dīn sul principio del sec. XVII, e nel secolo seguente, di Ḍāhir signore di Acri (1750-1775). L'uno e l'altro movimento, se ebbero inizialmente facile giuoco sulla ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] questo indirizzo, che risente più tardi dell'influsso forestiero, fa perdere alla produzione locale l'impronta propria per inserirsi nel movimento generale settecentesco. L'arte dell'incisione che Marcantonio Raimondi (1475-1534) perfezionò ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Napoletano, il codice per il regno delle Due Sicilie del 26 marzo 1819. Raggiunta l'indipendenza, il codice sardo venne impari e non adatto a contenere energicamente il movimentodella delinquenza che andava aumentando nel dopoguerra. Specialmente, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...