Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] conoscere identità di lineamenti.
5. Legge per un Regno e manifesto perl'Impero
La Costituzione fu promulgata da Federico come legge da essere valida "solo nel nostro Regno di Sicilia […] preziosa eredità della nostra maestà". Lo dice egli stesso ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] l'indipendenza personale e la libertà di svolgere attività economiche. Sono specificati con precisione i privilegi concessi nei mercati per fuori della Chiesa e alcuni si rivolsero al movimentoperl'unione duratura dell'Impero con il Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e movimenti religiosi dell'Inghilterra, sino alla tregua di Anversa (1609) che, di fatto, segnò l'indipendenzadelleperl'egemonia continentale durato perdellaSicilia e della Sardegna. Si può ben comprendere perché, nel 1535, Francesco I cercasse l ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] decidere se concedere o meno sostegno ai movimenti di indipendenzadella penisola, affermò che la patria si collocava Sicilia, e veniva esprimendosi nella lingua nuova" (ibid., p. 55).
Per Settembrini l'imperatore svevo fu quindi colui che per primo ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] perl'imbarco, la primavera. B., dalla notizia arrivatagli certo sullo scorcio del 550, trasse l'unica conseguenza possibile: riportare subito nella penisola la massa delle sue forze. Fu rapido nell'effettuare il movimento propria indipendenza, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza.
Anche nel resto della penisola dellaSicilia (ma aperta nel 1866), seguita in varie città dell’isola da altre strutture «speciali», come l’Istituto d’arti e mestieri creato a Fermo dal commissario per ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1909-1914, Trieste 1965. Si veda poi Il movimento operaio e socialista in Italia e in Germania dal 1870 al 1920, Bologna 1978, oltre che perl'inquadramento generale dell'argomento, anche per apporti specifici di relazioni, come A. Wandruszka, La ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] salvaguardare l’indipendenzasiciliano Giuseppe La Farina. La sua direzione assicurò al movimento nazionale di tenere alta la guardia nei confronti di Napoli, continuando ad accusarla di esser d’ostacolo, perl’impronta nettamente autoritaria della ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] l’ipotesi di una sfida sul versante «mazziniano» che avrebbe potuto originarsi dalla conquista garibaldina del Regno delle Due Sicilie, un territorio che per un movimento di indipendenza a Roma, mostrando così, a suo parere, la forza della legge delle ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] perl’alleanza con la Prussia dell’8 aprile 1866, preludio della terza guerra di indipendenzaPer esempio, si sosteneva che l’annessione di Napoli e dellaSicilia registra un discreto movimento del personale diplomatico. Per limitarci ai capi missione ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...