L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] lo stato, di cui rappresenta agli spiriti l'unità concreta e palpabile nella materialità di un centro movimento, che tendeva per altra via alla piena equiparazione delle provincie all'Italia mercé l cittadini, nel Rinascimento l'arte e la tecnica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'Unione. Ma occorreva regolare perl'avvenire questo grandioso movimento. Vi provvide il Public vario atteggiarsi di fronte a problemi concreti che via via si presentano intuizione e con uno spigliato senso d'arte; anche il suo secondo romanzo (Dark ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] modellamento glaciale, anche con i movimenti subiti dal massiccio durante la glaciazione per la perfezione formale della sua poesia e perl'austera concezione che ha dell'arte simbolismo e di un pathos che si concretano spesso in scene di una rara ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...]
In senso lato possono rientrare nel movimentoper la riunione delle chiese tutti quei di grande importanza perl'origine e lo sviluppo dell'arte gotica italiana ( ; mirabile per quanto osa e per quanto riesce con scarsi mezzi a concretare, è Callisto ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] è l'illazione normale, sia in concreto, nel caso specifico, fondata o no. Salvo il limite della temerarietà, perl'ordinamento 'attività intermediaria nello scambio; e procura di seguire quel movimento, lasciando viva e vitale la fecondità degli usi a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] anche di metallurgia, prodotti tessili, oggetti d'arte.
Le origini di queste manifatture erano varie concreto accentuandosi or l'una or l'altra a seconda dei titolari degli uffici; per malgrado le limitazioni di movimento che da altri pubblici poteri ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del papato con l'area imperiale. Per questo motivo, egli riprese a viaggiare, recandosi nuovamente in Germania per tentare di ridurre all'obbedienza una nazione in pieno fermento, che alternava fronde antimperiali a movimenti di ribellione all ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] ai movimenti socialisti perl'identificazione tra appartenenti alla struttura interna dell'ente e interessati o destinatari dell'attività, per il patrimonio, che sarebbe formato dal solo apporto degli iscritti.
Per converso, accade in concreto che l ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] sistema, dall'arte avvilita sino al concreta un auspicio che da decenni era stato fatto proprio da vari studiosi, compreso Leone XIII; l'altra novità era l'abbassamento dell'età per Luigi Caissotti di Chiusano e il movimento cattolico dal 1896 al 1915, ...
Leggi Tutto
Stato
Comunità politica costituita da un popolo stanziato in un determinato territorio e organizzato unitariamente come persona giuridica collettiva, e titolare di un potere sovrano (governo), cui è [...] concreti, di condizioni, onde per il suo sapere e la sua arte a disposizione di altri, in l’instaurazione di una nuova democrazia partecipativa all’interno di contesti federali. Il neo-comunitarismo – così si definisce unitariamente questo movimento ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...