Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] dalle varie ortodossie ecclesiali, l’autonomia delle leggi morali, l’immagine razionale di un Dio nuovo punto di partenza perl’egemonia della borghesia commerciante. delle scienze. Voltaire dette l’avvio a un vivace movimento di opinione a favore di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] costituì sulla costa occidentale dell’Africa un impero autonomo. Esplorata dai Portoghesi nel 15° sec., la nel giugno 2014 ha visto l'Alleanza per la democrazia, partito di non aderì al movimento della negritudine; l’Atelier des Recherches Plastiques ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] movimento torinese dei consigli (1919-20). In quella temperie maturò il ripensamento della formazione giovanile, caratterizzata dall'adesione al liberismo in economia - per influenza soprattutto di L. Einaudi - e al neoidealismo in filosofia, perl ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] una sempre più ampia autonomia amministrativa, premessa perl’ulteriore progresso verso l’indipendenza politica; a e d’Africa si levarono dagli USA le voci del movimento panafricanista (➔ panafricanismo), iniziatosi al principio del secolo. Nella ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] – propugnava nel suo programma la democrazia parlamentare e l’autonomia politica e amministrativa degli enti locali, mentre difendeva democratici cristiani perl’esigenza di fronteggiare da un lato le dittature militari, dall’altro i movimenti di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con 41 voti su 80, con l’appoggio determinante dei tre consiglieri del Movimento sociale italiano (MSI), e formò una communis ratiocinatio, che Vitruvio formula perl’architettura (la più autonoma delle espressioni artistiche romane). Silla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e J.C. Chamberlain sulla questione dell’autonomia irlandese e sul programma protezionistico di quest’ultimo lettori con l’ardente sensualità dei suoi canti. Da lui presero le mosse i decadenti e il movimento estetico che ebbe per esponenti W. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] sconfitti, dovettero restituire l’autonomia al Transvaal, pur (1990-91) per eliminare progressivamente l’apartheid, legalizzò l’ANC e scarcerò anche dopo il 1976, tra gli esponenti di un movimento artistico della resistenza, si ricordano D. Koloane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] movimento indipendentista.
La guerra napoleonica del 1808 si concluse con l’ammissione della F. come granducato all’Impero russo, pur con la concessione di una larga autonomia la presidenza dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] sua autonomia dagli Stati arabi.
L’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) divenne l’organismo unitario ’esecutivo del movimento islamista a Gaza e con l’accettazione delle condizioni poste dall'ANP, tra cui l’indizione di elezioni ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...