Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] del riconoscimento di forme di autonomia locale nel 1993 fu ricostituita l’esistenza dei quattro regni tribali Nel 2002, U. e Sudan hanno firmato un accordo per combattere il movimento fondamentalista cristiano Lord’s resistance army, nato nel 1987 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] natura d’altopiano è meno evidente. Anche in questa parte l’idrografia è ben marcata e ha dato luogo alla formazione un’ampia autonomia e stabiliva un vincolo solo per la politica % circa dei consensi. Il Movimento Europa ora (PES) del neopresidente ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] Regioni ad autonomia ordinaria, anche questo istituto ha dovuto attendere sino al 1970 per avere attuazione (l. n. 352 stato un uso crescente dei referendum, soprattutto per iniziativa del movimento radicale. Tra i più importanti, vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] mare, sia come risarcimento per la guerra subita. In base alla risoluzione ONU del 1950 l’Eritrea divenne una ‘unità’ autonoma federata all’Etiopia (in vigore nel 1952), ma presto l’Etiopia cominciò a soffocare l’autonomia dell’Eritrea (più evoluta ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Ireland) Regione del Regno Unito (13.576 km2 con 1.775.000 ab. nel 2008). Comprende la sezione nord-orientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte questa unità [...] scena politica l’organizzazione estremista nazionalista dell’Irish National Army (IRA), il movimento dei cattolici per i diritti inglese sulla provincia e alla sospensione del regime di autonomia del Parlamento nord-irlandese.
In uno scenario politico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] e, dopo l’autonomia, introdotta pure nelle imprese contadine indigene. Fra le colture perl’autoconsumo emergono alcuni dei leader del movimento indipendentista. Nel corso del 2000 proseguirono i negoziati con il movimento indipendentista e nel 2001 ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] trovarono lo spazio per affermarsi come nazione, a causa anche della disomogeneità del movimento nazionalista, diviso fra di Baghdad, che prevedevano l’autonomiaper il Kurdistan iracheno; ma la legge di autonomia varata nel 1974 lasciò insoddisfatte ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimentoautonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] in quelle superiori con vani, chiusi da portelli, perl’accesso dell’equipaggio; infine, assai leggera sul fondo. Diesel che, pur con lieve aumento di massa, dà una maggiore autonomia e minor pericolo d’incendio. Il motore è disposto posteriormente; ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] governo britannico fu costretto a concedere l’autonomia interna delle province.
Il movimento d’indipendenza passò a un’ Na. (pseudonimo di P.T. Narasimhacar), che rinnova l’interesse perl’epica.
La letteratura malayāḷam vera e propria, a parte ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] movimento dello stantuffo all’albero e a causa della potenza spesa per azionare i gruppi ausiliari (pompe perl’olio, pompe perlL’alimentazione a metano e a gas liquefatti trova impiego nell’autotrazione, compatibilmente con le esigenze di autonomia ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...