(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] (durante il quale fu per la prima volta designata col nome attuale), in conflitto con Venezia; soggetta nel 10° sec. ai vescovi di Pola, poi ai signori di Duino, dal 1399 ai conti di Walsee, riuscì a conquistare tuttavia l’autonomia cittadina, che le ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] e alimentare. Il centro economicamente più importante è Louisville.
L’esplorazione europea del K. iniziò nel 1669, quando , durante la rivoluzione americana, prese corpo il movimentoper la conquista dell’autonomia statale; nel 1775 il K. fu elevato ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] di Uri e Unterwalden, nel 1273 raggiunse l’autonomia amministrativa della valle. L’intesa con Uri e Unterwalden fu trasformata per la successione della contea di Toggenburg (1436-50), il cantone di S. sconfisse (1443) Zurigo; contrario al movimento ...
Leggi Tutto
I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi in tutto lo sviluppo della cultura antica. Il nome deriva dal ginnasio di Cinosarge, il luogo di riunione [...] possibile esclusione di ogni desiderio che potesse compromettere l’autonomia dello spirito. Ideale dei c. è quello età imperiale con Demetrio, Demonatte, Dione Crisostomo, Peregrino, per estinguersi in forme di misticismo e religiosità con Massimo e ...
Leggi Tutto
Scrittore e artista ungherese (Érsekújvár 1887 - Budapest 1967), svolse un ruolo importante nella vita intellettuale del suo Paese. Operaio, autodidatta, fondò le riviste A Tett ("L'azione") e Ma ("Oggi"); [...] movimento attivista, attento alle più avanzate ricerche artistiche e letterarie europee. Nel 1919 prese parte alla Repubblica dei consigli, ma polemicamente sostenne l'autonomia e poetica fu nuovamente stimolo per la più giovane generazione ( ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1850 - ivi 1923). Ebbe un ruolo importante nel movimentoper la rivendicazione dell'autonomia politica e culturale della Catalogna; contribuì, anche con l'insegnamento presso [...] . Tra le sue opere più significative, oltre ai numerosi edifici d'abitazione: a Barcellona, Café-restaurant (ora Museo zoologico) perl'esposizione universale (1888), Palazzo della musica catalana (1905-08) e ospedale di San Paolo (1902-10); a Reus ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] superficie inferiore ai 2 km2 e meno di 900 sono abitate. Per la maggior parte le isole sono allineate in senso N-S, , l’amministrazione della colonia fu di fatto autonoma, maoista) e la nascita di un movimento separatista musulmano a Mindanao e nelle ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E. La temperatura media quadro si sviluppò il movimento di resistenza comunista, guidato l’umiliazione della S. e il riconoscimento dell’autonomia della regione del Kosovo, posta sotto l ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] della legge antica e nuova, l’amore per Dio e per il prossimo; in questa fede al tomismo dei domenicani.
Movimento conciliare e cultura umanistica tendenze alla scissione; alle affermazioni di autonomia della Chiesa gallicana si aggiunse la riforma ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] sua dignità.
Storia
Il termine b. comparve per la prima volta nel 1970, in un l’attività del Center for Human Bioethics diretto da Peter Singer, uno dei fondatori del movimentoL’orientamento liberal-radicale fonda l’etica sulla scelta autonoma ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...