Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] per la prima volta a una struttura "policentrica" del movimento comunista mondiale; i francesi posero contemporaneamente l del giugno 1969 vide prevalere la tendenza a limitare l'autonomia dei singoli partiti, considerati responsabili non più solo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , a questa specie di coscienza turbata e in perpetuo movimento, con cui ogni uomo reagisce normalmente a ciò che lo per lo più anonime forme espressive delle culture ''altre'', e, pur salva restando l'autonomia e la spe cificità di queste, permane l ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] a cui tra le altre partecipò l'italiana G. Aulenti.
Verso la fine degli anni Settanta, poco prima della rivoluzione, tra alcuni architetti, che in quell'epoca avevano intorno ai quarant'anni, sorse un movimentoper lo sviluppo di un linguaggio basato ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] , PPI; Unione democratici perl'Europa, UDEUR; Rinnovamento l'originaria idea dell'Ulivo. In quel frangente si ebbe anche il distacco dai Democratici di A. Di Pietro, il quale fondò un proprio movimento, Italia dei valori, dichiarandolo autonomo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rientrare nel movimentoper la per contenere e limitare l'espansione interna ed esterna dell'autonomia, diedero per tutto il secolo origine a conflitti, spesso violenti e tenaci, tra il sovrano e la città capitale del suo stato: ma l'autonomia ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] settori politici e popolari slovacchi per una maggiore autonomia, e in alcuni casi anche perl'indipendenza, provocando una crisi nel dal VPN, Mečiar costituì una nuova organizzazione, il Movimentoper una S. democratica (HZDS, Hnutie Za Demokratické ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'industria specializzata non raggiunge mai, rispetto all'attività domestica, quell'autonomia che ha nei tempi moderni. La casa in qualsiasi periodo dell'età antica produceva per V e IV è Atene. Il movimento commerciale ha senza dubbio la prevalenza; ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] L'avversione a rappresentare figure intralciò lo sviluppo di tendenze naturalistiche, impedendo una autonoma evoluzione della pittura e della scultura, forse, più che per soprattutto adoperata negl'interni. Il movimento, iniziato a Granata, andò ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dottrine più autorevoli, che rivendicano la legittimità e l'autonomia di una scienza della politica. Certo, pur in Italia nel sec. XIX, Padova 1924; A. Anzilotti, Movimenti e contrasti perl'unità d'Italia, Bari 1930; A. M. Ghisalberti, Gli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] fare del laminato un materiale espressivamente autonomo e a scalzare il monopolio Riunione Italiana Mostre perl'Arredamento), avente come tema L'arredamento popolare e del cosiddetto movimento moderno. In contrapposizione l'architetto americano ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...