UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] tra l'altro il movimento russo dei poputčiki (o compagni di strada) ebbe in Ucraina il suo equivalente. I fenomeni letterarî ucraini sotto il regime sovietico sono analoghi a quelli russi, in diretta dipendenza delle vicende politiche. Ma l'autonomia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] movimento sindacale, intanto, inizia a sentire la necessità di rinnovarsi profondamente per poter meglio rispondere alle moderne condizioni industriali. Nel 1963, i negoziati perl concessione di una maggiore autonomia amministrativa alla Scozia e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] arrivati a concepire il movimento dei treni in termini l'unità di indirizzo tecnico-amministrativo.
L'ente FS è organizzato secondo strutture funzionali specifiche (dipartimenti) e per competenze territoriali (compartimenti), dotate di ampia autonomia ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] psicoterapia del comportamento'' degli anni Cinquanta. Da questa la p. si è resa autonomaper le patenti insoddisfazioni che le erano implicite, cioè l'assenza di comprensione per i processi che in essa si verificavano e la mancata costruzione di un ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] dal contesto di provenienza, lo si rende autonomo e lo si trasforma in un 'oggetto da intendersi come sottogenere di un movimento artistico più ampio, con il grande industria discografica. Un ruolo decisivo perl'evoluzione del rap spetta quindi ai ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] aggravatasi negli anni Novanta per il rafforzarsi e il moltiplicarsi dei movimenti separatisti musulmani, fenomeno dovuto richiesta di maggiore autonomia e con un'ulteriore accentuazione della scelta militare.
Nel marzo 1997 l'esecutivo, la cui ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] organi di stato. Nella sua polemica contro lo spontaneismo, perl'organizzazione di partito, Lenin indicava il culto dell'azione nazionale, i nuclei di guerriglia e i "movimentiautonomi di massa". L'analisi di classe, volta a chiarire le possibilità ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] coalizione che aveva sostenuto il presidente neoeletto (formata dal Movimento nazionale e dai Democratici uniti), che con il 67, nel gennaio 2005 Saakašvili presentò nuove proposte per garantire l'autonomia delle due regioni, pur nel ripristino dell ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] prime elezioni generali del 2 giugno 1946 il problema presentò aspetti pericolosi perl'unità nazionale, soprattutto in Sicilia e in talune zone di confine. Il movimento d'indipendenza siciliana, cui diedero presunto o effettivo appoggio influenze ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] centralista del regime di G. Husák di fatto annullò l'autonomia slovacca. Il riemergere del problema nazionale, all'indomani (quest'ultimo guidato da V. Meciar, leader del Movimentoper una Slovacchia democratica) sfociarono quindi, dopo la firma di ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...