VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] L'uno e l'altro inizialmente, eletti per designazione dei tre elettori, l'uno pro bono et proficuo communis, l'altro per il regolamento di materie economiche, godevano di piena autonomia alta espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] l'Alighieri non rimpiangesse la città diletta dalla quale era cacciato proprio perl'amore che aveva avuto alla sua autonomia e centro nella Società Dantesca fondata a Dresda nel 1865. Quel movimento di studî, benché si restringesse a poco a poco a ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] per i primi questi principî, riuscendo a farli penetrare nella società, ma non ottenendo che scarse applicazioni nel campo giuridico. Il movimento legge la famiglia gode di una completa autonomia e libertà. L'ordinamento giuridico non è inteso ad ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] bande armate di confine (dubat), il comando di marina e un reparto autonomo della M .V. S. N. Il bilancio della colonia del 1933- rimanendo con lui estinto del tutto il movimento che egli aveva capitanato. Perl'azione italiana contro il Mullah, vedi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] La caratteristica di tutto questo movimento era l'insistenza sull'oggettività. Il poi libero di decidere perl'una o l'altra ipotesi. Potrebbe, per es., decidere di prendere elaborazioni a criteri unitari, sia autonomia in materia di strutture e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] le merci sbarcate e 196.265 quelle imbarcate: a tale movimento il porto di Bari partecipò nella proporzione del 33%.
Fra ovicoltura, ecc. Anche l'Ente autonomo dell'acquedotto pugliese ha intrapreso ricerche ed esperimenti perl'irrigazione in Puglia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nate per la messinscena ma che potrebbero facilmente prestarsi alla lettura autonoma. L'esempio Storia, 5 (ottobre 1988), pp. 249-86; P. Brook, Il punto in movimento. 1946-1987, Milano 1988; J. Grotowski, Il Performer, in Teatro e Storia, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] per altre ragioni, dell'organizzazione esistente. Per esempio è risaputo che gl'intermediarî influiscono grandemente e sull'orientamento della domanda e perché l'autonomia e delle cooperative. Il movimento svizzero è a responsabilità limitata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] l'autonomia e la differenza delle persone (Williams 1985). In secondo luogo, critiche sono venute da chi, come per es. R.M. Dworkin (1977), ha denunciato l una parte, un vero e proprio movimento antiteorico che ha denunciato la natura sostanzialmente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] ; e se la legge autonomia-eteronomia appare valere tanto per la riflessione estetica quanto perl'attualità concreta della vita dell , comprensivo appunto, e tale da assicurare[...] tutto il movimento delle relazioni". Ma se tra i due campi vi sono ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...