TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] stati italiani d'un balzo all'indietro, fuorché nell'autonomia municipale, essendosi stabilito che le nomine dei gonfalonieri e toscane, Pisa 1924, e riprod. in Movimenti e contrasti perl'unità italiana, a cura di L. Russo, Bari 1930; A. Reumont, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a tal uopo può o costituire una persona giuridica autonoma distaccandola dalla sua personalità, o affidare la gestione movimento di consolidamento, di sviluppo, di espansione delle banche esistenti, che doveva un po' per volta modificarne l' ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Acri (1750-1775). L'uno e l'altro movimento, se ebbero inizialmente facile autonomia, che una notevole corrente vorrebbe realizzata sotto la forma monarchica.
Bibl.: H. Lammers, La Syrie, précis historique, voll. 2, Beirut 1921. In particolare perl ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] alla produzione locale l'impronta propria per inserirsi nel movimento generale settecentesco. L'arte dell' di matematica superiore, da cui nel 1768 si stacca l'insegnamento autonomo dell'algebra. Si istituiscono ancora altre cattedre: di meccanica ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] movimento della popolazione per tutto il sec. XIX e fino ai nostri giorni. I dati statistici relativi, per i due censimenti borbonici del 1815 e 1848 e per scompare, da questo momento, anche l'autonomia della regione, la quale, inclusa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nuove città erano autonome, ma in base perl'impresa congolese; e si poteva così giungere al trattato d'annessione al Belgio dello Stato Libero del Congo (28 novembre 1907).
Olanda. - Più in apparenza che in sostanza appartata dal grande movimento ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] porto; per il coordinamento del movimento interno con quello esterno per ferrovia, automezzi, vie acquee; perl'elaborazione ancora che negli altri difetti, la ragione principale della tendenza all'autonomia che, dai primi del sec. XX, si è delineata ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] anzitutto la presenza di un canto la cui sintassi e i cui movimenti non sono suoi proprî e liberi (tranne alcuni momenti di sosta autonomi. Fino dalla prima sua opera seria (il Pompeo del 1684, posteriore di 5 anni alla prima delle buffe [perl' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sito: esse ripropongono l'autonomia delle città campane in età imperiale per quanto concerne le scuole mentre Hemudu testimonia, a partire ca. dal 5000 a.C., il movimento dei coltivatori di riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e sulle basse ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sito: esse ripropongono l'autonomia delle città campane in età imperiale per quanto concerne le scuole mentre Hemudu testimonia, a partire ca. dal 5000 a.C., il movimento dei coltivatori di riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e sulle basse ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...