Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] l’opera di Mattei che, in una fase di grave crisi economica, fu in grado di catalizzare un movimentol’internazionalizzazione e puntando a conseguire il massimo grado di autonomia sue condotte circa 80 Gm3 di gas l’anno, per un consumo di 72,8 Gm3 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] sede stabile; l’altra, sostenuta da Alessandro Panzarasa, era per un’associazione formata da più sezioni autonome. Fu scelta un «mezzo di conoscere rapidamente e succintamente tutto il movimento scientifico nel ramo di studi che coltivano e quello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] , il nervo non era irritabile, non era elastico e non oscillava. Per Haller due erano le funzioni del nervo: di moto e di senso, esso doveva cioè eccitare il movimento nei muscoli e le sensazioni nel cervello. Egli considerò il nervo, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] un'amministrazione centralizzata e della graduale perdita di autonomia da parte delle diverse comunità locali.
I tanto da molti come l'unico modo sicuro per tenere a bada persone dal comportamento imprevedibile.
Il movimento riformista, che nacque ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Cic., Sull., 53), appare un elemento troppo labile per ipotizzare un movimento analogo a quello, ad esempio, della vicina Etruria il problema della municipalizzazione. L’organizzazione in comunità amministrativamente autonome degli ex alleati Italici ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] o che si metamorfizzano in queste ultime.
I movimenti del iii sec. a.c.
Il III secolo a un lucido programma di conquiste territoriali perl’egemonia dell’Italia. Gli scontri militari romanizzazione conserva forme di autonomia alle comunità di Galli. ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] fondare una sezione locale del M.I.A.R. (Movimento Italiano perl’Architettura Razionale).
Alcune disposizioni legislative, tra il 1930 Foscari si faceva reale e rischiava di annullare quell’autonomia su cui, a partire da Samonà, erano andate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] quelle della scienza e della tecnica, godono di una notevole autonomia nei confronti di chi le ha originate: neppure la sistematica preoccupato per la diffusione del movimento socialista, additava quelle che giudicava le pericolose affinità tra l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ancora l’afflato vitale per conservare vita autonoma. Sembra poter prospettare la perdita di identità, per es., l’idea per cui al vaglio giurisprudenziale, dando spesso l’avvio a un nuovo movimento circolare.
In epoca contemporanea è profondamente ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] del 1884 alla Camera sull’autonomia universitaria (poi raccolti, con il titolo L’autonomia universitaria, in La politica l’apparire – non per la prima volta, ma certo in forma più consapevole che in passato – di un vero e proprio ceto o movimento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...