Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] per gli affari giudiziari e l’idiologus per gli affari finanziari. Le città greche ebbero una limitata autonomia rilievo si impone un linguaggio in cui predomina il gusto per il movimento (teste con menti protesi, ventri e seni pesanti), sovvertendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di profondità: è alla costa, del resto, che per secoli il popolamento del B. si è di fatto limitò la tradizionale autonomia degli Stati e a manifestarsi l’impegno sociale e rivoluzionario. Notevole è l’influenza del concretismo, movimento fondato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] diventò principato autonomo e dal 1691 provincia dell’Impero asburgico. Nel 1784-85 avvennero violenti movimenti contadini guidati è ricoperto da V. Ponta, ma il referendum popolare perl'impeachment non ha raggiunto il quorum e Băsescu è rimasto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] l’autonomia dei cantoni era completa. La Confederazione iniziò la politica di espansione entrando in lotta con i Visconti per .
Cresciuto durante il periodo della Restaurazione, il movimento liberale svizzero giunse al potere in numerosi cantoni ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di Bisanzio di riunire in un solo tema l’Italia meridionale, rese autonomo il ducato di N., che oltre alla per i maggiori partiti della città (PCI; DC; Movimento sociale italiano, MSI) mentre si segnalò un discreto incremento relativo per il PSI e per ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e un Consiglio federale e con larghe autonomieper i 9 Länder. L’Austria si trovava in una situazione economica partner dell’ÖVP, ma le discusse caratteristiche ideologiche del movimento di Haider (con una componente razzista e antisemita) ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] è ormai responsabile pressoché per intero dell’incremento di popolazione e l’incidenza dei movimenti migratori è quasi nulla. -42). Scoppiata la Seconda guerra mondiale, l’Argentina accentuò la politica di autonomia dagli USA e, pur accettando la ‘ ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ’autonomiamovimento artistico in terra d’I. ha i suoi primi impulsi con la fondazione a Gerusalemme dell’Accademia Bezalel (1906) da parte di B. Schatz e con artisti come N. Gutman, R. Rubin, S. Tagger ecc. Ma le personalità più significative perl ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] autonomia rispetto alla FIAT, che in passato rappresentava il principale mercato di domanda per le macchine utensili, rivolgendosi verso l’estero mediante l Nel 2016 è stata eletta Chiara Appendino del Movimento 5 stelle e nel 2021 Stefano Lo Russo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , autonomisti, e rappresentanti dell'aristocrazia legittimista; il clero, irritato perl'imminente del 1964 al 13,4% del 1985, e una presenza sostanzialmente costante del Movimento sociale italiano (MSI), al quarto posto nel 1970 dopo il PSI con il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....