Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] sul processo civile.
Nel 1941 Calamandrei aderisce al movimento Giustizia e libertà. L’anno successivo è tra i fondatori del Partito d giudice e dell’autonomia del potere giudiziario, intesi come condizioni essenziali perl’attuazione del principio ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] passato Rosselli aveva aderito", a cominciare dal carattere socialista del movimento (Fiori, p. 286). Verso la fine dell'anno, anche perl'aggravarsi di una malattia polmonare che lo costrinse a trasferirsi per un periodo di cure in Alta Savoia, il ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] diventò comunista, per desiderio di giustizia sociale e perl'ammirazione suscitata una passione che le videro protagoniste di un movimento di solidarietà quale non si è più la sua specificità e la sua autonomia, alla politica generale. Questo ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] a ridare originalità, qualità e autonomia al nostro teatro, il d pure della sua religiosità talvolta risentivano, perl'intensità con cui era capace di avvertire dagli anni seguenti l'enciclica Pascendi e la condanna del movimento "modernista" alle ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] dell'autonomia politica.
Fallì, invece, il progetto del C. di creare in Milano un ateneo che ospitasse conferenze, letture, corsi d'istruzione tecnica, spettacoli teatrali e fosse collocato in un grande bazar con giardini pubblici coperti perl ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] tradizione anticuriale. L'importanza del C. nel gruppo, e nel movimento cui esso diede luogo, è legata, tra l'altro, di Napoli per conseguire o l'autonomia del Regno o la possibilità di sceglierne il sovrano. Fu deciso che, per procurarsi le ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] l'unica grande rivista di politica estera. Continuerà a vivere per venticinque anni (centocinquantadue fascicoli), mantenendo una sua autonomia parlava di progressiva cattura ideologica di un movimento fascista ancora magmatico e disponibile alla ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] governo - aveva avuto effetti deleteri perl'impresa. Questa, che era giunta a umana" e tale da conferire più autonomia alle singole fabbriche), ma, a ben Adda, cominciò a guardare con favore al movimento fascista. Incontratosi con Mussolini il 28 ott ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] movimento fascista si segnalò per il suo equilibrio conservatore, assai più che, per di autonomia amministrativa 1939; G. Cenzato. C. C., Milano 1940; d. Severini, C. C., Livorno 1940; L. S. Siliato, C. C., Torino 1940; V. Querél, C. C., Roma 1940; R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] al governo, per una piena realizzazione dell’autonomia del potere giudiziario attraverso l’azione indipendente della trovare il progetto pacciardiano, egli ritirò il suo appoggio al movimento, e scelse invece di promuovere una propria iniziativa sul ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...