LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] per concentrarsi nell'attività parlamentare (nel 1953 e nel 1958 fu rieletto alla Camera) e di dirigente del PSI.
Negli anni dell'affermazione dell'autonomia socialista e dell'avvio del centrosinistra il L , s.v.; Il movimento operaio italiano, Diz. ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] che questa liceità richiede, non nascondeva il favore perl'intervento dell'Italia, che riteneva giustificato da motivi ) -, assieme a V. Veronese, a mantenere l'autonomia del Movimento minacciata da alcuni settori dell'Azione cattolica.
Nei primi ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] stati fortemente criticati per il modo eccessivamente disinvolto con cui erano giunti, insieme con l'armatore G. Peirce e il finanziere G. Battaglia, alla costituzione dell'impresa Tramways siciliani, spaccando il movimento socialista messinese.
Le ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] le condizioni perl'abolizione del pauperismo. Affrontando questo problema, egli rifiutò l'intervento istituzionale e pubblico, auspicando la possibilità di migliorare le condizioni della popolazione attraverso un processo autonomo di emancipazione ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] per uscire dall'isolamento, entrarono a far parte di questa Lega, anche perché, non trattandosi di una confederazione, veniva garantita l'autonomia ), pp. 728-760; Id., Caratteri del movimento operaio a Venezia dopo l'Unità, in Miscellanea in on. di R ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] a Pola. Studente, partecipò al movimento irredentistico e subì arresti e condanne: delle aspirazioni nazionali e dell'autonomia comunale, non poteva aver (25 novembre), presentò ancora un'interrogazione perl'arsenale polese. Fatto segno a pressioni ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] che escludevano il coinvolgimento del movimento operaio nella gestione dello Stato da parte della borghesia, all'autonomia politica e culturale che sembrava a Firenze nel 1893, e l'articolo La spesa perl'abitazione quale indice della entrata ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] una di uccelli e una d'insetti, entrambe notevoli per valore scientifico. Offrì la prima in omaggio al autonomia sufficiente alla libertà intellettuale dei professori e degli allievi... ebbe l meglio al movimento dell'arte moderna".
L'opera ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] in l’Unità, 6 maggio 1960; Una combattente perl’emancipazione e per il ind.; G. Isola, P., C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. politica femminile: le consultrici, in Autonomia, forme di governo e democrazia nell ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] di una maggiore autonomia rispetto all'ambiente tradizionale che, già nel nome, intendeva riferirsi ai movimenti di Monaco (1892) e Vienna (1905), proprietà del Municipio di Napoli, perl'originale taglio compositivo determinato dall'"orizzonte ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....