Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] il nostro Paese, ma l’Europa e l’intero Occidente, dove il diritto romano come disciplina autonoma, oggetto di ricerca e giuridico tra fine Novecento e primo Duemila: il movimentoper una sempre più forte integrazione normativa del continente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] (p. 12).
La società è dunque in movimento: ma si tratta di un arricchimento, o di e si consocino in piena autonomia potrebbe avere un effetto esiziale, a comprendere la rilevanza della Costituzione perl’intera estensione dell’ordinamento giuridico. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] , obblighi di fare e di non fare, limiti alla libertà di movimento (così classificate da Marandola, A., La messa alla prova dell’imputato ministero, è concessa autonoma impugnazione soltanto laddove non abbia ricevuto l’avviso perl’udienza o se ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] rivendicare l’autonomia nazionale». L’urgenza di perl’unità nazionale. Premesso che «l’histoire de l’Italie […] n’est que l’histoire d’une grande aspiration nationale» (p. 3), le radici del cosiddetto partito nazionale, vale a dire del movimento ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] immersi: la libertà come autonomia del cittadino, come eguale partecipazione opposizione all’uso legittimo della stessa che, perl’appunto, può essere esercitato solo e soltanto che, tuttavia, la storia dei movimenti sociali e politici del XX ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] a un potenziamento delle istituzioni di autogoverno del movimento contadino ed operaio, tramite il diritto alle coalizioni , Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] dopo il crollo del suo movimento, furono trascritte e glossate con l'idea della teologia come scienza. Contro l'aristotelismo di Bologna, che tendeva ad affermare l'autonomia può, e quello punto non passa se non per errore, lo quale è di fuori di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] sa chi abbia la disavventura di dover attendere per un numero imprecisato di anni che la sentenza anni settanta, sotto la spinta di un movimento culturale noto come 'access to justice' ( l'esistenza dei privati, limitando i loro spazi di autonomia. ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] norma. È il primo dei fronti ancora aperti, per quanto non manchino segnali in alcune delle decisioni già intervenute30. Emerge poi con sempre maggiore chiarezza l’autonomia delle questioni concernenti gli effetti connessi all’applicazione della ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] movimento sindacale che eventuali interventi legislativi in materia potessero depotenziare considerevolmente l la retribuzione perl’intera giornata 95 ss.; Pascucci, P., La regolamentazione autonoma del diritto di sciopero nella dottrina italiana, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....