Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] perl’esclusione sociale. Fondamentale diventa pertanto promuovere azioni di empowerment delle persone anziane, tali da consentire loro di accrescere la loro capacità di affrontare un’esistenza autonoma si evince l’opportunità che il movimento si doti ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] tanto più conduce ad un indebolimento dell’autonomia singolo. E se al parlamentare è riconosciuto più in crisi quei meccanismi perl’efficienza dei quali ai gruppi sono caratterizzate dapprima le posizioni del “Movimento Cinque Stelle” e da ultimo ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] giansenista,ibid., VII (1912), 6, pp. 241-44; Per la storia delle relazioni fra Stato e Chiesa nel Ducato si preoccupa di fondare l'autonomia categoriale del diritto nei giornali quotidiani; si avvicinò al movimento fascista, ed entrò poi nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] politica generale era di nuovo in movimento e al piccolo Ducato non restava seguì. F., nel tentativo di assumere una qualche autonomia decisionale, cercò di uscire dalla neutralità cui si furono certo i più fecondi perl'azione statuale di F., che ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] ) con una relazione sul Movimento storico della legislazione intorno l’abolizione della pena di morte una propria identità e autonomia.
Il lavoro si presentava 1888 il Trattato fu messo all’Indice perl’ennesima impuntatura dell’autore contro la ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] G. era entrato in contatto con il movimento di Liberazione: arrestato nell'ottobre 1944 per antifascismo, fu incarcerato a Ivrea e linee guida: la difesa e la valorizzazione delle autonomie locali e l'inserimento di Torino e del Piemonte in una ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] l’instaurazione di una tariffa doganale comune verso l’esterno. Il mantenimento della piena autonomia tariffaria comune, detratto il 25% a favore degli Stati membri per i costi di gestione amministrativa, sono destinati come risorse proprie ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] L'opera del C., vasta e proficua, risulta particolarmente interessante per lo sforzo metodologico volto ad analizzare e controllare il "fattore politico" all'interno dell'autonoma venuto a sostanziarsi nel movimento costituzionalistico, che aveva ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] del lavoro.
Riformato perl’elevata miopia, non partecipò l’espulsione dell’ala serratiana in agosto. La difesa dell’autonomia . T.O., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico1853-1943, III, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] dicembre 1893, i primi tumulti che alimentarono il movimento dei Fasci siciliani. Il G. partecipò alla fondazione 1977, ad ind.; M. Jacoviello, La Sicilia. Dalle lotte perl'indipendenza all'autonomia regionale, 1943-1948, Napoli 1978, ad ind.; G.C. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....