Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] bisognasse adoperarsi per attenuare tale imperfezione.
Non fu esattamente questo il risultato del movimento. Gli stato chiamato a sostenerlo, col risultato di perdere nuovamente l'autonomia della stampa dallo Stato.
Questi dubbi non rendevano ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] in gruppi isolati, in singole città più o meno autonome, nella seconda fase i protagonisti diventano i gruppi di l'uniformità essendo connessa a forme di mercato prevalentemente concorrenziali. Dobbiamo ora domandarci quali siano, per il movimento ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] direttamente affrontano il mercato. Si costituiscono pertanto divisioni autonome, definite per prodotto o per aree geografiche, al cui interno sono presenti tutte le funzioni nelle quali già si strutturava l'azienda: in questo modo la divisione ha le ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] provvista di cibo perl'esistenza e la vita. Il secondo è l'abitazione e il terzo è l'abbigliamento e cose di quel vigoroso movimento sviluppatosi nella psicologia ancora il bisogno di dominanza, di autonomia, di aggressione, di affiliazione, di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] imprese nazionalizzate sono per loro natura autonome e il governo può averne un completo controllo senza essere responsabile verso il parlamento.
In Francia alcune importanti società finanziarie sono state nazionalizzate dallo Stato con l'acquisto di ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di pensiero: l'antideterminsimo, la libertà di ricerca e di pensiero, il nesso con la vita, l'autonomia e il pluralismo l'impatto sociale di movimenti di cultura o di arte. L'assai ardua praticabilità di una tale istanza ha fatto sì che si finisse per ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] perl'armonizzazione dei sistemi fiscali quale requisito essenziale per il rafforzamento del mercato unico (in particolare per il libero movimento parte delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi, per i quali la distinzione tra redditi da lavoro ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] e perl'andamento (trend) di lungo periodo. Da questa discussione emerse tra l'altro il fatto che lo sviluppo economico è fortemente instabile, non solo per la sua tendenza alle fluttuazioni, ma anche per la possibilità che si verifichino movimenti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel XVI secolo e anche nel XVII. già tecnica, come per esempio perl'estetista e il massaggiatore di piccolo imprenditore lavoratori autonomi e piccoli industriali, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] del lungo percorso con cui l’economia si costituisce come scienza autonoma nella Napoli settecentesca.
La politica esazione dei tributi): insomma, se per liberismo intendiamo l’adesione al movimento antifeudale e antivincolistico che nel corso del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....