Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] di riordino del sistema della autonomie locali della regione Friuli- , separata da queste perl’interposizione di una serie per effetto dell’andamento negativo del movimento naturale. Tale andamento demografico è dovuto in buona parte ai movimenti ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] città, non svolge autonoma funzione monetaria; la l’ammontare del loro capitale o del fondo minimo di dotazione.
Nate per offrire piccoli prestiti ai ceti sociali meno abbienti, esclusi dall’accesso al credito, in collegamento con il movimento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] movimento sindacale peronista che veniva associato alla sfera di governo rappresentava l'attività economica privata e un buon numero di industrie statali, cioè i settori che venivano identificati quale controparte necessaria perl piena autonomia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] " ma un incontro di idee, e prima di tutto un movimento di indipendenza morale, come il coevo gruppo milanese di Corrente. mai per nessuno) una scelta tra rappresentazione e astrazione, ma un impegno per la sincerità emotiva e l'autonomia espressiva ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] aveva accresciuto l'autonomia di senatori e movimento propugnava il godimento visivo, la tattilità e la complessità, in quanto valori ''preindustriali'' ed essenzialmente non-occidentali. Sfidando il tradizionale disprezzo dell'arte occidentale perl ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] considerare l'oggetto edilizio come entità autonoma (la chiesa, la casa, il ponte, ecc.), per rivedere l'organismo edilizio e l'opera più recenti effetti speciali di suono e di movimento. Nelle sale cinematografiche realizzate negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] fino al 1985, l'esercizio delle ferrovie appartenenti allo stato è avvenuto nella forma di azienda autonoma, cioè come un' mezzo vanno aggiunti i tempi necessari per gli spostamenti a piedi, per i movimenti all'interno delle stazioni (compresi quelli ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] alle elezioni politiche, indette perl'aprile successivo, e non non hanno mancato di rivendicare la propria autonomia. Presso la facoltà di Lettere dell' regime. Già nel 1977 Goma aveva promosso un movimento d'appoggio a Carta '77; vi aderirono I ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] altri aeroporti abilitati per i servizi interni.
Dopo h crisi del 1967 in forte ripresa è il movimento turistico internazionale che è sostanziale l'ambizione di realizzare una letteratura del "realismo socialista" che non rispettava più l'autonomia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] limitava a delineare per i Palestinesi ipotesi transitorie di autonomia tutte da Fu'ād Muḥī al-Dīn, primo ministro confermato, vide l'ascesa del gen. ῾Abd al-Ḥalīm Abū Ġazāla, le sue radici culturali in quel movimento d'avanguardia definito Arte e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...