Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] caratterizzato dalla straordinaria fioritura, trasformazione e autonomia dalla produzione dei mercati finanziari. Un presente Auschwitz che caratterizza la nostra era; i movimentiperl'emancipazione che si possono elencare accanto alle repressioni ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] autonomia (eletto per la prima volta il 20 gennaio 1996), e d'una propria polizia, riuscì a portare avanti il processo di autonomia nella direzione prevista con l a sostegno delle posizioni 'governative' del movimento di al-Fataḥ, espressione sia di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] movimentiPer tutto l'Ottocento è stato dominante il principio della separazione dei tre poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario), mentre oggi - attenuata la distinzione fra legislativo ed esecutivo - l'attenzione si è spostata verso l'autonomia ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] (correlativamente) l'autonomia della società civile. Per quante trasformazioni abbiano subito l'uno e l'altra nel ostile nei confronti della tecnocrazia, limitandone le possibilità di movimento.
Già con riferimento ai regimi democratici, dunque, la ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] vicino) e l'attuazione della fascinazione (il movimento del corpo provoca l'adesione per ipnosi).
Tutte più di fronte alla Machtpropaganda classica: la massa ritrova un'apparente autonomia e una capacità creativa.
Si giunge cioè a riprodurre, su ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] scoppio della prima guerra mondiale. Durante questo periodo il movimento fu in prevalenza siriano; anzi, uno storico è siriano-libanese. Le loro richieste comprendevano l'autonomia amministrativa per le province arabe, una maggiore partecipazione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] essi che, movendo da una storia tendenziosamente interpretata, fanno la Storia autentica. Se, ad esempio, prendiamo in considerazione l'ideologia liberale, vediamo bene l'equivoco fondamento che assegna alla libertà. In essa l'autonomia della persona ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nazionale, le loro mete e posizioni ideologiche, i vari movimenti totalitari hanno indubbiamente tutti rilevanti tratti in comune, che postulato totalitario di un'unità che annulla l'individuo autonomo. Per sua natura tale unità non può essere ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] eguaglianza in queste sfere distinte sono autonomi, oppure se derivano tutti da un circostanze è quindi di estrema importanza perl'intera teoria dell'eguaglianza delle della storia, quasi soltanto da movimenti qualificabili come utopisti: la stessa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] l'occasione della Conferenza della pace (1919) che seguì la conclusione della prima guerra mondiale, per pubblicizzare le rivendicazioni del movimento in Europa non potevano contare su risorse autonome, e prosegue illustrando gli obiettivi che la ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...