Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] Rosse rappresentano un movimento popolare guidato per il coinvolgimento di truppe paramilitari e conseguentemente alla presa delle armi da parte dei civili buddisti. L’unica via percorribile sembra essere la concessione di una sostanziale autonomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] »; il primo è stato movimentoautonomo, specificamente italiano, il secondo «dipenderà in gran parte dai casi esterni».
In questo quadro il Rinnovamento richiede un notevole cambio di prospettiva: pur avendo perl’Italia il medesimo fine politico ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] l’attribuzione di poteri deliberativi alle assemblee di base, l’autonomia delle categorie senza strutture confederali permanenti, l la DC perl’unica volta D., C., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Aggiornamento 1980-1995, ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] , soprattutto per via dei privilegiati rapporti con l’Iran e per le accuse di sostenere movimenti destabilizzatori nell il governo controlla gli attivisti curdi che rivendicano maggiore autonomia e diritti. Allo stesso tempo, i curdi siriani ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] e Nello Rosselli ed Ernesto Rossi. Aderì al movimento antifascista Italia libera. All’indomani del delitto Matteotti autonomia dal PCI. Nel gennaio del 1947 Pertini si prodigò per impedire la scissione dei socialdemocratici guidati da Saragat e fu l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] adottato la tattica degli attentati suicidi per poi affiancarle progressivamente un vero e proprio movimento di resistenza armata, ha costretto e divisioni etniche. Tali limiti compromettono l’autonomia dell’esercito, incapace finora di condurre ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] l’insieme di tali processi ha sancito come mai prima la profonda integrazione del Messico agli Stati Uniti, quando proprio la sua autonomia al loro cospetto era stata per accadde in Chiapas nel 1994 quando il movimento zapatista si alzò in armi. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] .
L’attività del Mend ha segnato un salto di qualità rispetto al passato sia per le sofisticate tecniche utilizzate, sia per la capacità politica di rivendicare un controllo sulla risorsa petrolifera a livello regionale. La struttura del movimento è ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] l’obiettivo di sostenere l’addestramento delle forze nazionali.
Le maggiori minacce per la sicurezza interna sono ancora costituite dal terrorismo di matrice islamica sunnita legato alla nebulosa di al-Qaida. Dopo il 2003, questo tipo di movimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] kosovari di etnia albanese avrebbero spinto perl’indipendenza, mentre l’ex Repubblica Federale di Iugoslavia (attuale Serbia) e la minoranza serba avrebbero considerato come unica opzione possibile quella dell’autonomia del Kosovo nell’ambito della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....