L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] o che si metamorfizzano in queste ultime.
I movimenti del iii sec. a.c.
Il III secolo a un lucido programma di conquiste territoriali perl’egemonia dell’Italia. Gli scontri militari romanizzazione conserva forme di autonomia alle comunità di Galli. ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] perl’azione e per le rivendicazioni di tutto il movimento operaio europeo, rimasti costanti perl’intera fase storica del capitalismo manifatturiero e industriale: l nuove forme di organizzazione sindacale autonoma, portatrici di un rivendicazionismo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e, nel secondo dopoguerra, dal MAC (Movimentoperl'Arte Concreta) alle ricerche sperimentali delle neoavanguardie ebbe quello di duca di Lombardia). Finiva così anche giuridicamente l’autonomia delle varie città e terre che lo costituivano (M., ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Semily, Boemia Orient., 1818 - Praga 1903). Entrato giovanissimo nel movimento nazionale ceco, prese parte attiva ai moti del 1848-49, sostenendo l'idea di un'evoluzione dell'Impero [...] del recente Ausgleich austro-ungarico. Ripreso nel 1879 il suo posto nel parlamento viennese, si batté ancora perl'autonomia ceca, pur sempre nel quadro dell'assoluta fedeltà alla dinastia asburgica. Tale atteggiamento, giudicato troppo moderato dal ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] in A.: in India con la Dichiarazione di Lucknow il Congresso e la Lega musulmana si pronunciano perl’autonomia; in Indonesia il movimento nazionalista Sarekat Islam acquisisce un seguito di massa.
1917: il governo britannico indica la Palestina come ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] per 99 anni alla Gran Bretagna; l’affitto fu trasformato in annessione allo scoppio della Prima guerra mondiale.
Il movimentoperl organi, dando vita nel 1967 a una propria amministrazione autonoma. Nonostante l’invio a C., fin dal marzo 1964, di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] dell’Africa Occidentale Francese. Nel 1958 la M. optò perl’autonomia in seno alla Comunità francese e nel 1960 si proclamò per la spartizione del Sahara Spagnolo, ribattezzato Sahara Occidentale. L’invasione militare fu contrastata dal movimento ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie perl’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] referendum perl’autodeterminazione del 9 gennaio 2011 che aveva visto il 98% dei cittadini del Sud pronunciarsi per la dal governo di Khartum e dai ribelli meridionali del Movimentoper la liberazione popolare del Sudan (Splm). La proclamazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] movimenti indipendentisti nella provincia di Aceh e nella parte occidentale della Nuova Guinea, che comunque ottenne una maggiore autonomia , specie negli interni, l’interesse per il particolare, perl’armonia strutturale, per la consonanza con il ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] in Italia). Si segnala un certo movimentoperl'unificazione o almeno per un mutuo riconoscimento della validità delle vapore e dal vuoto nei condensatori. Ma le autonomie ad alta velocità si sono raggiunte principalmente accrescendo adeguatamente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...