PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] che l’unica salvezza perl’autonomia del movimento murattista, avvalorata da sospetti di contemporanei come Giacomo Savarese e Aurelio Saliceti nonché dagli studi di Fiorella Bartoccini (Il murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta perl ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] e non più dal basso, dunque), che lascia ampi spazi di movimento nei periodi in cui l’impero è debole, e però allora è il papato che si fa avanti, ma comporta rischi pesanti perl’autonomia del signore allorché la potestà imperiale recupera forza e ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] , pubblicandovi i primi articoli sulla storia delle origini del movimento operaio italiano. Un tema, questo, che egli stava e i suoi collaboratori delle edizioni "Avanti!" a premere perl'autonomia dal PSI. Nel 1964 nacquero così le Edizioni del ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] (nobiliare, ecclesiastico e reale) perl'autonomia amministrativa dell'isola e l'eliminazione dei piemontesi dagli uffici C., si accingevano a passare all'attacco, poggiando sul movimento contadino. In questo periodo, forse in risposta alla richiesta ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] del movimentoperl'indipendenza, aiutato nella sua battaglia dal Congresso nazionale indiano, un partito politico nato nel 1885 che fu il protagonista, dapprima moderato poi sempre più intransigente, della battaglia perl'autonomia e l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Ghaffar Khan, Khan Abdul
Capo politico e spirituale dei pashtun o pathan (Charsadda 1890-Peshawar 1988). Fu chiamato «badshah», «il re dei khan», nonché «il Gandhi della frontiera» per aver guidato i [...] frontiera nordoccidentale nel movimento antibritannico attraverso una l’Indian national congress e l’operato di Gandhi. Si oppose alla spartizione dell’India e dopo il 1947 scelse di vivere in Pakistan, dove continuò a combattere perl’autonomia ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] in esso del Movimento di unità proletaria, fondato nello stesso anno da L. Basso. Nel 1943 era sorto anche, per iniziativa di M. di forza con il PCI, ad affermare la propria autonomia (accentuando, anche sul piano ideologico, il distacco dalla ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] pronta ricerca della battaglia, il movimento a forze riunite nel punto l’aviazione da bombardamento passò dall’impiego diurno al notturno, adeguandosi alla comparsa e al perfezionamento del radar. Si costruirono aerei da caccia a grande autonomiaper ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] l’intuizione di A. Scialoja, il fatto tecnico della n., intesa come movimentoper acqua o per aria, si presenta identico tanto nel settore marittimo (e per forte autonomia, che si esplica sul piano scientifico, didattico e normativo. L’autonomia è ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] economica degli Stati italiani e la perdita dell’autonomia politica.
Taluni storici hanno contrapposto allo splendore civile» (H. Baron) per sottolineare le origini e i caratteri di un movimento in cui predomina l’impegno nella vita civile delle ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...