NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] essenziale quello di porsi come forza autonoma in un mondo strategicamente ed economicamente bipolare l'Algeria, con il suo prestigio e con l'originalità della sua esperienza, consentiva finalmente al movimento una prospettiva di grande ampiezza. Per ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] aspirazioni nazionali iugoslave, e quindi non bastava più l'autonomia promessa nei 14 punti alle nazionalità, alle quali trattato di Londra, della facoltà di libero movimento delle truppe alleate per vie ordinarie, ferrovie e acqua, dell'occupazione ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] taluni impegni ottenuti da Israele, come l'avvio a breve termine di un'autonomiaper le zone di Gaza e Gerico e e con presidenti"), Beirut 1973; B. al-Kubeīssi, Storia del Movimento dei Nazionalisti Arabi, Milano 1977; A. Kapeliouk, Sabra et Chatila. ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] autonomia (eletto per la prima volta il 20 gennaio 1996), e d'una propria polizia, riuscì a portare avanti il processo di autonomia nella direzione prevista con l a sostegno delle posizioni 'governative' del movimento di al-Fataḥ, espressione sia di ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] immediata e vicendevole sostituzione in caso di movimento delle grandi unità cui appartengono. Essi sono v. ambulanze, in questa App.).
Per la rapida e completa assistenza chirurgica armata. È conservata l'autonomia e l'indipendenza funzionale generica ...
Leggi Tutto
LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] a ponti aerei integrati da mezzi di trasporto idonei al movimento fuori strada; per le seconde ricorre a spazî sempre più ampî.
Nella e delle basi, alleggerimento delle unità garentendone l'autonomia, ripianamento delle perdite, protezione e difesa ...
Leggi Tutto
TENZIN GYATSO
Attuale Dalai Lama (v. lamaismo, XX, p. 398), nato in una regione del Nord-Est del Tibet il 6 luglio 1935. I più venerabili monaci buddhisti lo riconobbero come quattordicesimo Dalai Lama [...] alla Cina come regione autonoma). Tuttavia le trattative per risolvere il problema nazionale tibetano s'interruppero nel giugno 1989 in seguito alla violenta soppressione, da parte delle autorità cinesi, del movimentoper la democrazia a Pechino ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] per il Mezzogiorno
Dopo la Prima guerra mondiale la riflessione meridionalistica si avviò decisamente sul piano politico. L. Sturzo perorò la causa delle autonomie della città.
Sotto la sollecitazione anche dei movimenti di massa si giunse tra il 1949 ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] sociale L. fu considerato, dall'estrema sinistra studentesca, il simbolo di un sindacalismo rinunciatario e disposto al compromesso. Per questo motivo il 17 febbraio 1977 fu oggetto di una dura e violenta contestazione da parte dell'autonomia operaia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Mario BENDISCIOLI
Sindacalista cattolico, nato a Como nell'agosto 1883, morto a Desio il 27 settembre 1946. Fino al 1907 operaio tipografo, quindi organizzatore del movimento sociale [...] nel 1919, 1921 e 1924, fu dell'"Aventino" e respinse l'equivoco dei sindacati fascisti controllati dal governo, ma preparò nell' Confederazione generale del lavoro per la corrente democristiana, cui cercò di assicurare autonomia e influsso fondando le ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...